31 rifiuti errati: vanno usati il calendario di raccolta e il dizionario dei rifiuti

Ancora lontani i segnali di miglioramento. Nel corso della scorsa settimana (da lunedì 11 a domenica 17 aprile, giorno di Pasqua), la Polizia municipale ha verbalizzato 31 rifiuti non conformi sui 50 controlli effettuati in modo intensivo nelle vie Santo Spirito, Corso Vittorio Emanuele, ed ancora le vie Luigi Capuana, Maddalena Calafato, Messina, Amico Valenti, S.G. Bosco, Paladini e Serbotta.

Dei 50 controlli registrati nel report settimanale, solo 19 sono risultati regolari.
Un dato chiaramente negativo, che induce la Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, a dover mantenere il piano dei controlli.

Il trend è ancora allarmante specie se si considera il fatto che il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” non è una novità in città.
Attenersi alle indicazioni riportate sul calendario settimanale di raccolta è l’unico modo per fare una corretta suddivisione dei rifiuti.

Si ricorda che all’interno del sito Dusty è disponibile il calendario settimanale per tutte le utenze (domestiche e non), suddiviso in “zona A” definito con il colore verde, e “zona B” indicato con il colore arancione. È possibile scaricalo gratuitamente attraverso il link https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).

Inoltre, per ogni eventuale dubbio sulla corretta separazione dei rifiuti, è possibile consultare il “dizionario online” suddiviso in ordine alfabetico, che illustra il ricchissimo elenco.

Sotto forma di elenco online, il dizionario è consultabile attraverso il link https://www.dusty.it/dove-lo-butto/. La sezione “dove lo butto” è disponibile già dalla home del sito. I rifiuti sono indicati per tipologia e viene specificato dove vanno conferiti.

Ad esempio: Alberi di Natale naturali = Organico - Contatta Dusty, che sta a significare che possono essere smaltiti nel giorno di conferimento della frazione umida (i residui alimentari) oppure viste le dimensioni, si suggerisce di prenotare il ritiro gratuito esattamente come avviene per i rifiuti ingombranti.

L’elenco preformato consente anche la ricerca autonoma del rifiuto specifico.

Attraverso il link https://www.dusty.it/dizionario/, è  anche possibile scaricare gratuitamente il “Dizionario dei rifiuti” nella versione cartacea integrale. Il Dizionario dei rifiuti realizzato da Dusty, contiene al suo interno oltre 650 vocaboli, indicati in ordine alfabetico inclusi gli oggetti che iniziano con le lettere straniere quali j, k, w, x, y, e la relativa spiegazione di come separarli, per un totale di 36 pagine.

Con tutti questi mezzi a disposizione, fare la raccolta differenziata è proprio un gioco da ragazzi!


Festività pasquali: i rifiuti vanno esposti? Le indicazioni utili

In occasione delle giornate festive di Pasqua e Pasquetta, Dusty comunica agli utenti residenti che il servizio di raccolta porta a porta non subirà variazioni per il giorno di Pasqua, poiché il calendario settimanale non prevede di norma, l’esposizione dei rifiuti nella giornata di domenica.

Domenica 17 aprile, così come lunedì 18 aprile, Pasquetta, saranno effettuati i servizi di spazzamento stradale - solo del centro storico - e saranno garantiti i ritiri dei rifiuti Rsu delle utenze pubbliche di prima necessità quali ospedali e istituti penitenziari.

Per il giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, sarà effettuata la raccolta dei rifiuti sia per le utenze domestiche sia per le utenze non domestiche, pertanto, la sera di domenica 17 aprile gli utenti potranno esporre regolarmente i contenitori con la frazione prevista nel calendario settimanale della raccolta differenziata seguendo le consuete modalità indicate.

Nelle due giornate di domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022, non saranno operativi il Centro comunale di raccolta di Contrada Cammarella, né l’isola ecologica di Via Malta e l’isola ecologica mobile non sarà posizionata, come da calendario settimanale.

Non saranno attivi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti.

La regolarità di tutti i servizi sarà ripristinata da martedì 19 aprile.

Gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale degli spazi cittadini.


Rifiuti non conformi: ancora troppi errori e irregolarità

Il divario tra i rifiuti corretti e quelli non conformi, impone il mantenimento del piano ambientale che la Polizia municipale sta portando avanti dallo scorso 14 marzo con il supporto degli operatori Dusty, al fine di disincentivare i residenti ad abbandonare i sacchi lungo le strade e al contempo, per indurli a fare una corretta raccolta differenziata.

Dai controlli effettuati da lunedì 4 a sabato 9 aprile, emerge la scarsa propensione al rispetto delle modalità di conferimento indicate chiaramente nel calendario settimanale di raccolta “porta a porta”.

Su 107 accertamenti, più della metà erano irregolari (ossia 58) a fronte dei 49 regolari.

Per la quarta settimana consecutiva si registra l’elevata percentuale di rifiuti non conformi.

Le strade e le contrade interessate dai controlli sono state: C.da Gulfi, Via Santa Lucia, Via Gagini, Via Cardinale Dusmet, Salita Duca degli Abruzzi, Viale Amodeo, Via Piccole Conceria, via degli Orti, Corso Umberto I, Via Rampello, Via San Calogero, Via Saccara, Via Cordova, Via Volpe, Via Re d’Italia, Via Mussomeli, Via Filippo Paladini, Via S. Giuliano, Via N. Colajanni, Via A. Moravia,  Via S. Pertini, Via Ferdinando I.

Si ricorda che il calendario di raccolta “porta e porta” è il principale strumento per poter seguire correttamente le modalità e gli orari di esposizione dei rifiuti, ed evitare quindi l’accertamento della Polizia Municipale.

Ciò vale sia per le utenze domestiche, sia per quelle non domestiche (ossia le realtà commerciali).

Tutti gli utenti, indipendentemente che abitino nella zona “A” o nella “B”, sono invitati a rispettare le corrette modalità di esposizione e fare maggiore attenzione nella suddivisione dei rifiuti.

Per quanti avessero smarrito il calendario, si ricorda che è possibile scaricalo gratuitamente dal sito Dusty attraverso il link: https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).


I camion della solidarietà per dare aiuti concreti ai profughi ucraini arrivati in Sicilia

Sono carichi di solidarietà e accoglienza sincera i camion che porteranno ai profughi ucraini giunti in Sicilia cibo, vestiario e altri beni di necessità. Un aiuto concreto per consentire a bambini e adulti di vivere qualche momento di serenità dopo essere stati tragicamente strappati dalle loro vite, dai propri affetti e dalle proprie abitudini.

«Dusty percepisce i drammi della guerra e la sofferenza che stanno provocando - ha spiegato il suo amministratore Rossella Pezzino de Geronimo - e comprende quanto sia indispensabile dare concretamente sostegno alle popolazioni colpite. Abbiamo quindi creato una rete solidale unendo le forze insieme ad altre imprese e cittadini. Questo gesto condiviso ci ha consentito di rispondere nel nostro piccolo alle numerose urgenze e ai bisogni che ne derivano».
La risposta all’emergenza umanitaria è arrivata subito anche grazie a donazioni concrete da parte di molti partner di Dusty, per consentire di mettere in moto la macchina degli aiuti.

I CAMION DELLA SOLIDARIETÀ TROVANO LA DISPONIBILITÀ DI IMPRESE E CITTADINI
Il Banco Alimentare della Sicilia ODV è stato il trait d’union per far sì che le derrate e i beni di prima necessità raccolti venissero distribuiti ai profughi ospitati nei vari centri d’accoglienza in Sicilia.
L’impresa Agrisicilia Spa ha messo a disposizione 1.700 barattoli di marmellata; la società Sibeg Spa ha donato 52 colli di bevande varie per un totale di 464,5 kg. L’aiuto umanitario si è esteso anche con i prodotti per l’infanzia e con i medicinali donati dalla Casa di Cura Gibiino; nonché con i farmaci e gli alimenti non deperibili devoluti dall’impresa Punto Faro. La Fitofarmacia Cavallaro ha donato capi d’abbigliamento, mentre la società Polisplend ha messo a disposizione materiale vario per la pulizia. Non mancano nemmeno croccantini e ciotole per animali, di cui 500kg sono stati forniti da Flora 2014 Srl. Sono state donate inoltre numerose confezioni di merendine per i bambini e altri beni di prima necessità grazie alla partecipazione di altri donatori che desiderano mantenere l’anonimato.

La significativa donazione conta anche il contributo di liberi cittadini e dipendenti Dusty, che insieme alle famiglie e agli amici, hanno messo a disposizione abbigliamento vario, prodotti per l’igiene personale e per l’infanzia, alimenti non deperibili sia per uso umano che per uso animale.

Dusty crede fermamente che tuttavia non bisogna fermarsi qui! Occorre continuare a operare in modo sinergico e unitario dopo i primi soccorsi d’emergenza, con l’obiettivo di strutturare progetti di vera e propria accoglienza sul territorio, attraverso la ricerca di alloggi da destinare alle famiglie in fuga e la garanzia di una fornitura costante di beni di prima necessità. È strategica dunque, in questo scenario, la presenza del Banco Alimentare della Sicilia ODV.


Rifiuti non conformi: ancora troppe irregolarità. Proseguiranno i controlli

Per la terza settimana consecutiva nei giorni compresi da lunedì 28 marzo a sabato 2 aprile, la Polizia Municipale di Caltanissetta con il supporto degli operatoti Dusty, ha effettuato i controlli ambientali e, dal numero di verbali emessi - 113 accertamenti, di cui solo 57 regolari, contro i 76 irregolari - si evince ancora un’elevata percentuale di rifiuti non conformi.

I 76 verbali sono stati registrati per errato conferimento nelle vie Due Fontane, L. Monaco, Via E. Vassallo, N. Colajanni, Niscemi, Ruggero VII, Poggio Sant’Elia, Pietro Leone, San Nicolò, Duca degli Abruzzi, Piccola Conceria, Signorino, Mussomeli, Punturno, Barrafranca, Monachino.

Ed ancora nelle vie: Maida, Marocco, Re d’Italia, lungo la S.P. 103, in via Cardinale Dusmet e Mattarella, via Degli Orti e via Caporale Di Martino.

Un dato ancora negativo che fa capire la poca attenzione da parte dei cittadini, e la scarsa propensione nel rispettare le corrette modalità di conferimento che sono chiaramente indicate sul calendario settimanale di raccolta porta a porta.

Scopo primario di questi controlli che proseguiranno ancora nelle prossime settimane, è ridurre drasticamente i conferimenti in discarica dei rifiuti non riciclabili, e al contempo contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti.


Rifiuti Covid: utente "positivo" o "negativo". Ecco come gestirli

L’Istituto Superiore di Sanità ha diramato le modalità sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2, valida per i cittadini che hanno contratto il Covid-19.

Dal 31 marzo, infatti, cessando lo Stato di emergenza, mutano alcune delle restrizioni indicate dal Governo nazionale, ma resta alta l’attenzione sulla raccolta e sul conferimento dei rifiuti dei soggetti “positivi” al virus.

Dusty ha fatto proprie le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e invita tutti i cittadini delle città in cui svolge il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, a rispettare scrupolosamente quanto indicato, facendo attenzione alle modalità per i soggetti “positivi” e alle raccomandazioni per i soggetti “negativi”.

Le nuove norme entrano in vigore dall’1 aprile 2022.

GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “POSITIVI” AL COVID-19:

  • I rifiuti di tutte le frazioni vanno conferiti in due sacchetti, uno dentro l’altro;
  • I fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid e tutti i materiali che possono essere stati contaminati, vanno conferiti in un sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile;
  • I sacchetti devono essere ben chiusi e non devono essere schiacciati con le mani;
  • Va evitato l’accesso degli animali domestici nel locale in cui sono presenti i sacchetti con i rifiuti, per evitare la rottura degli stessi;
  • Lo smaltimento degli oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, va fatto in modo che non avvengano spaccature pertanto è bene avvolgere con la carta gli oggetti contundenti o inserirli in un contenitore.

GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “NEGATIVI”:

  • Vanno mantenute le consuete modalità della raccolta differenziata, come da calendario settimanale Porta a Porta;
  • Solo a scopo precauzionale, l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid, in sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile.

Prosegue il piano dei controlli sui rifiuti non conformi

Dai 264 controlli rilevati dal 14 al 19 marzo scorso, ai 90 effettuati dalla Polizia Municipale di Caltanissetta nel corso della settimana da lunedì 21 a sabato 26 marzo.

Prosegue il piano dei controlli sui rifiuti non conformi e il dato nettamente più contenuto di irregolarità rilevate, fa ben sperare sull’impegno degli utenti che stanno iniziando a capire che per fare una corretta raccolta differenziata sono sufficienti poche e semplici azioni, quali rispettare le modalità indicate nel calendario settimanale di raccolta e prestare attenzione alla suddivisione delle frazioni.

Sono 90 i controlli effettuati da lunedì 21 a sabato 26 marzo: 73 di questi erano irregolari, per non aver rispettato l’Ordinanza sindacale sull’esposizione dei rifiuti solidi urbani.

I rimanenti 17 controlli effettuati hanno invece, hanno evidenziato una corretta raccolta differenziata.

 

Gli agenti di Polizia municipale impegnati in questa operazione ambientale del territorio, hanno effettuato i controlli nel corso delle prime ore mattutine.

Si è riscontrata l’abitudine di abbandonare i sacchetti lungo le vie Pulci, Pisani e Xiboli, e nel tratto della S.P. 5, Contrada Gurra Savarino o in Contrada La Spia, dove invece proliferano i sacchi neri, proibiti per legge.

foto archivio Dusty

L’Amministrazione comunale con la Polizia municipale e il supporto di Dusty, ha avviato il piano dei controlli sui rifiuti non conformi, al fine di contrastare l’errata esposizione e cercare altresì di puntare a una “raccolta differenziata di qualità” per ridurre il quantitativo dei rifiuti da conferire in discarica e abbattere quindi i costi di smaltimento.

Conferire nel modo corretto, rispettando gli orari e le modalità esposizione, contribuisce a mantenere il decoro ambientale del territorio.


Rifiuti non conformi: avviati i controlli "Porta a porta"

L’Amministrazione comunale con la Polizia municipale e il supporto di Dusty, ha avviato un piano di controllo sui rifiuti non conformi, al fine di contrastare l’errata esposizione ed evitare l’abbandono.

L’azione di controllo avviata lo scorso 14 marzo, che ha lo scopo di sensibilizzare gli utenti che non fanno correttamente la raccolta differenziata, fotografa le abitudini dei cittadini di Caltanissetta e da ciò emerge ancora la difficoltà da parte degli utenti, di rispettare rigorosamente le corrette modalità della raccolta differenziata.

Dai controlli effettuati da lunedì 14 a sabato 19 marzo, è emerso che sono 264 gli utenti che non hanno rispettato le modalità di suddivisione delle frazioni, che hanno utilizzato il sacchetto nero - proibito per legge -, o che hanno esposto i rifiuti nell’orario errato.

I DATI RILEVATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE (dal 14 al 19 marzo):

Gli operatori Dusty coadiuvati dagli agenti della Polizia municipale, hanno effettuato i controlli nella settimana appena trascorsa, nei giorni da lunedì 14 a sabato 19 marzo.

  • Nella giornata di lunedì 14 marzo sono state riscontrate l’irregolarità di 90 utenti per rifiuti non conformi esposti nelle vie Libertà, Savarese, Bissolati.

 

  • Martedì 15 marzo sono stati rilevati rifiuti non conformi di 53 utenti nelle vie Xiboli, Paladini, Messina, San Giuliano.

 

  • Mercoledì 16 marzo, 72 utenti hanno esposto rifiuti irregolari nelle vie Turati, Largo Enrico Petrella, via Perosi, ed ancora nelle vie Mozart, Ferdinando I, Trigona della Floresta, Romita, Montale, Balate, Pavese, Amedeo, Piccola Conceria, Largo Fate Bene Fratelli, via Medina, Merceno, Vasellai, Moncada.

 

  • Dal controllo effettuato giovedì 17 marzo, è emersa l’irregolarità di 18 utenti che hanno esposto rifiuti non conformi nelle vie De Roberto, Gentile, De Cosmi, Fasci Siciliani, Cavour, Michelangelo.

 

  • Venerdì 18 marzo sono state riscontrate le irregolarità di 18 utenti che non hanno rispettato le corrette modalità di esposizione dei rifiuti nelle vie De Amicis, Valenti, Cariddi, Erber.

 

  • Infine, sono 13 le irregolarità riscontate sabato 19 marzo, dai controlli effettuati nelle vie Chiaranta, Viale Regina Margherita, Corso Vittorio Emanuele, Kennedy, Tricomi.

Il piano di controllo e sensibilizzazione avviato dalla Polizia Municipale proseguirà senza sosta fino a quando gli utenti non si allineeranno alle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale di raccolta “Porta a porta”.
L’Amministrazione comunale e Dusty invitano la cittadinanza al rispetto delle regole e alla massima collaborazione per mantenere il decoro ambientale del territorio.


Raccolta rifiuti regolare a Natale; variazioni negli altri servizi ambientali

Dusty comunica le variazioni di alcuni servizi di igiene ambientale, durante i giorni festivi di Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno ed Epifania 2022.

RACCOLTA DIFFERENZIATA> SERVIZIO REGOLARE

Saranno garantiti i servizi di raccolta porta a porta per le Utenze Domestiche e anche per le Utenze Non Domestiche, come da calendario settimanale.

NON ATTIVI: IL CCR, LE ISOLE ECOLOGICHE, IL CENTRO DEL RIUSO  

Il Centro Comunale di Raccolta di C.da Cammarella, NON sarà aperto nelle date del 25, 26 e 31 dicembre, ed ancora nei giorni 1 e 6 gennaio 2022.

Nei medesimi giorni non sarà attiva l’isola ecologica mobile poiché non sarà posizionata come da calendario settimanale.

Anche il nuovo Centro del Riuso  in via Luigi Sagona, all’altezza in cui s’interseca con la via Malta, osserverà la chiusura durante le giornate festive del 25, 26 e 31 dicembre, ed ancora nei giorni 1 e 6 gennaio 2022.

SOSPENSIONE NUMERO VERDE DUSTY E CHIUSURA UFFICI

Il Numero verde Dusty non sarà attivo per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti pertanto nelle giornate 25, 26 e 31 dicembre 2021 e nelle giornate di Capodanno e dell’Epifania 2022, il servizio è sospeso. Nelle stesse date saranno chiusi gli uffici della società di igiene ambientale.


Il Centro del Riuso è realtà: importante opportunità per Caltanissetta

Il Centro del Riuso è una realtà. L’assessore comunale all’Ambiente Marcello Frangiamone e il direttore dell’Unità territoriale Dusty di Caltanissetta Santo Mirisola, hanno tagliato il nastro inaugurale del Centro, aprendo così ufficialmente i battenti alla prima sede in città che consentirà ai residenti di poter liberamente scambiare gli oggetti che non usano più e che sono ancora funzionalmente validi, per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati su un mercato solidale.

taglio del nastro

Inaugurato ufficialmente sabato 27 novembre, da lunedì 29 novembre il Centro del Riuso sarà aperto al pubblico tutti i giorni feriali, incluso il sabato, dalle 15.00 alle 19.30 (domenica chiuso).

Gli utenti potranno sia consegnare gli oggetti in buono stato, quanto ritirarne altri che saranno depositati da altri cittadini virtuosi, in un principio continuo di economia circolare.

Un’opportunità importante per Caltanissetta, per abbattere i conferimenti in discarica, visto che centinaia di oggetti potranno essere sottratti dal destino di diventare rifiuti destinati ad essere distrutti e non riutilizzati o riciclati.

Al Centro del Riuso si potranno consegnare capi d’abbigliamento (puliti e piegati) per uomo, donna e bambini, giochi e giocattoli, oggettistica varia, e RAEE (ossia Rifiuti e Apparecchi Elettrici ed Elettrici).

Ogni cittadino potrà recarsi al Centro del Riuso (che si trova in via Luigi Sagona, all’altezza in cui s’interseca con la via Malta, a pochi passi dal Jackass Natural Bio Bar).

Si ricorda l’osservanza delle vigenti disposizioni anti-Covid, pertanto i cittadini che vorranno recarsi al Centro del Riuso, saranno tenuti a indossare la mascherina.

All’interno il Centro ha le aree di ricevimento utenti, valutazione, deposito ed esposizione degli oggetti.

Sarà possibile anche ritirare i sacchi per le utenze non domestiche (ossia le attività commerciali) e i kit completi per la raccolta differenziata per gli utenti domestici ancora sprovvisti dei contenitori dedicati alle varie frazioni.

Da lunedì 29 novembre il servizio di ritiro dei kit completi potrà essere effettuato solo nella sede del Centro del Riuso e nella medesima data cesserà presso gli uffici Dusty.

Per il ritiro dei kit gli utenti sono invitati a recarsi nella nuova sede del Centro del Riuso e dovranno presentare come di consueto, la tessera sanitaria del titolare dell’utenza e l’ultima bolletta Tari pagata per ritirare la fornitura.