Dusty apre a Caltanissetta il primo "Centro del riuso": scambiare oggetti usati in buono stato

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 20 al 28 novembre), Dusty e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta consegneranno alla città il primo Centro comunale per il riuso, che sarà inaugurato sabato 27 novembre alle ore 10.00, alla presenza del sindaco Roberto Gambino e dell’assessore comunale all’Ambiente Marcello Frangiamone.

Si tratta di uno spazio in cui i cittadini - a decorrere da lunedì 29 novembre - potranno liberamente scambiare gli oggetti che non si usano più ma che sono funzionalmente validi per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati su un mercato solidale.

Gli utenti, infatti, potranno sia consegnare quanto ritirare i beni in buono stato, che saranno depositati da altri cittadini, in un principio continuo di economia circolare.

Un’opportunità importante per Caltanissetta, che ben s’innesta nella sostenibilità dell’economia circolare della città, e per questo doverosamente inserita nei progetti della Serr 2021 perché incentivando lo scambio virtuoso e gratuito, si consentirà a centinaia di oggetti di essere sottratti dal destino di diventare rifiuti destinati ad essere conferiti in discarica.

La consegna del Centro del Riuso durante la Serr (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) di fatto previene la produzione di rifiuti e promuove l’uso razionale delle risorse a disposizione, coniugando la solidarietà sociale con la tutela ambientale.

I vantaggi di allungare il ciclo di vita dei beni sono molteplici, sia in termini economici che energetici. Riutilizzare oggetti che altrimenti finirebbero in discarica significa ridurre il consumo delle materie prime e i costi per lo smaltimento.

INFO TECNICHE E ORARI:

Da lunedì 29 novembre il Centro del Riuso sarà aperto al pubblico tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.30; si trova in via Luigi Sagona, all’altezza in cui s’interseca con la via Malta, a pochi passi dal Jackass Natural Bio Bar e ha al suo interno le aree di ricevimento, valutazione, deposito ed esposizione degli oggetti.

  • Saranno accettati: capi d’abbigliamento per uomo, donna e bambini, giochi e giocattoli, oggettistica varia, RAEE.

Al Centro del Riuso potranno essere ritirati anche i sacchi per le utenze non domestiche (ossia le attività commerciali) e i kit completi per la raccolta differenziata per gli utenti domestici ancora sprovvisti dei contenitori dedicati alle varie frazioni.

Bisognerà presentare la tessera sanitaria del titolare dell’utenza e l’ultima bolletta Tari pagata per ritirare la fornitura.

Dal momento in cui sarà operativo il Centro del Riuso, cesserà il servizio di consegna dei kit presso gli uffici Dusty.

*Nel rispetto delle vigenti disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno recarsi al Centro del Riuso, saranno tenuti a indossare la mascherina.


L'economia circolare nei progetti Dusty per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Sette giornate di eventi territoriali, quattro grandi progetti di economia circolare, quattordici comuni siciliani coinvolti. Dusty partecipa così all’edizione 2021 della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, voluta dalla Commissione UE all’interno del Programma LIFE+. Dal 20 al 28 novembre si svolgeranno infatti migliaia d’iniziative in altrettante città d’Italia e d’Europa al fine di rendere più consapevoli cittadini e istituzioni sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente per salvare il nostro pianeta.

Dusty declinerà il focus tematico di quest’anno - le Comunità circolari - attraverso quattro importanti azioni così distribuite:

  • la “Festa del Baratto” in quattro comuni etnei, in programma nelle date: sabato 20 novembre a Sant’Agata Li Battiati e San Giovanni La Punta, e sabato 27 novembre a San Gregorio di Catania e a Viagrande;
  • Gli eroi del cibo solidale” a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) lunedì 22 novembre, e nelle città dell’area catanese Gravina di Catania (22 nov.), Motta Sant’Anastasia (22-25-26 nov.), Misterbianco (23-24 nov.) e Valverde (25 novembre);
  • l’“Orto urbano” in quattro diversi comuni: il 24 novembre a Termini Imerese (PA), il 25 a Paternò (CT), e il 26 ad Aci Bonaccorsi (CT) e a Catania;
  • il “Centro comunale del Riuso” a Caltanissetta che sarà inaugurato sabato 27 novembre.

 

"Festa del Baratto"

Dusty promuoverà tra i cittadini lo scambio virtuoso e intelligente di oggetti di piccole e grandi dimensioni in buone condizioni e riutilizzabili.
Un baratto gratuito ma mediato da una speciale “moneta” coniata per l’occasione.  

 

"Gli eroi del cibo solidale"

In sinergia con il Banco Alimentare Onlus della Sicilia, Dusty inviterà gli studenti delle scuole e, tramite loro tutti i cittadini, a recuperare dalle credenze di casa quei prodotti alimentari in scadenza o eccedenti, affinché siano redistribuiti equamente agli enti caritativi.

 

"Orto urbano"

Gli alunni delle scuole, con il supporto tecnico di Dusty, progetteranno e realizzeranno dei mini-orti urbani destinati alla coltura condivisa di prodotti ortofrutticoli da parte dei cittadini, riscoprendo così l’importanza della terra e del prendersene cura.

 

"Centro del Riuso"

Dusty e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta inaugureranno il primo Centro di Riuso della città, cioè uno spazio pubblico dove consegnare o ritirare oggetti usati ma ancora validi per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati in un mercato solidale.

*I dettagli di ciascuna iniziativa territoriale sono disponibili sui siti www.dusty.it/ dedicati alle singole città coinvolte (ad esempio: https://www.dusty.it/nomecittà).


I servizi e le variazioni per la festività di tutti i Santi

Dusty comunica le variazioni nei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata, per la giornata festiva di lunedì 1° novembre Ognissanti.

Rispondendo alle singole disposizioni d’appalto, ogni città seguirà modalità differenti, qui di seguito elencate.  

Nelle città di Avola e Pachino, sarà effettuato il ritiro della raccolta differenziata porta a porta.
Ad Avola il Centro Comunale di Via Cesare Abba, in Contrada Qualleci, sarà regolarmente aperto dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Mentre a Pachino l’isola ecologica di via Mascagni sarà chiusa.

In entrambe le città saranno garantiti i servizi di spazzamento previsti per le giornate festive.
Sospesi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti non saranno attivi né per la città di Avola né per il comune di Pachino (e la frazione di Marzamemi).                      

 __________________________

A Barcellona Pozzo di Gotto, il servizio di raccolta differenziata non sarà effettuato.          
Gli operatori Dusty effettueranno il ritiro della frazione organica martedì 2 novembre, e della plastica venerdì 5, come da calendario settimanale di raccolta.

Il Centro Comunale di Raccolta di via Ettore Maiorana resterà chiuso per la giornata festiva e saranno sospesi anche il servizio delle Isole Ecologiche Mobili e i verdi e bianchi di assistenza Dusty.
Tutte le attività riprenderanno regolarmente da martedì 2 novembre. 

 __________________________

Lunedì 1° novembre, a Caltanissetta sarà garantito il servizio di raccolta differenziata Porta a Porta sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche (commerciali), pertanto gli utenti potranno esporre la frazione prevista come da calendario settimanale.

Saranno altresì effettuati i servizi di spazzamento delle strade del centro storico, il ritiro dei rifiuti abbandonati lungo il territorio,  la pulizia dello storico mercato ortofrutticolo della Strata ‘a Foglia, e garantita la pulizia e il ritiro dei rifiuti del Cimitero.

Non saranno operativi il Centro comunale di raccolta di Contrada Cammarella, né le isole ecologiche (di Via Malta e l’isola ecologica mobile non sarà posizionata).

I numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti non saranno attivi.

La regolarità di tutti i servizi riprenderà da martedì 2 novembre. 

 __________________________

A Termini Imerese, il servizio di raccolta differenziata Porta a Porta sarà effettuato regolarmente mentre il Centro Comunale di Raccolta di Contrada Crisone resterà chiuso.        
Sarà possibile conferire negli Eco Punti Fissi, nelle giornate di domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre.

Saranno sospesi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti.

Da martedì 2 novembre, il servizio del call center sarà ripristinato nelle consuete modalità. 

 __________________________

 

Queste le indicazioni per i comuni serviti da Dusty, della provincia di Catania.

Nei tre comuni di Gravina, Paternò e San Gregorio i servizi saranno effettuati regolarmente come di norma anche durante la giornata festiva dell’1° novembre: il ritiro della raccolta differenziata verrà effettuato come da calendario settimanale, e il servizio di spazzamento delle strade e di svuotamento dei cestini sarà svolto nelle vie e nei siti principali delle tre città.

Per la giornata festiva saranno sospesi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti che torneranno ad essere attivi da martedì 2 novembre.

A Paternò il Centro comunale di raccolta (sito in contrada Tre Fontane), sarà chiuso. Sarà operativo da martedì 2 novembre.   

 __________________________

Nei comuni di Misterbianco, Motta Sant’Anastasia e Sant’Agata Li Battiati, sarà effettuato il ritiro della raccolta differenziata come da calendario settimanale. Gli utenti potranno esporre i contenitori e/o i sacchetti all’esterno della propria abitazione come di consueto.

Saranno però sospesi i Centri Comunali di raccolta e le Isole ecologiche - laddove presenti -, e i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti, e degli sfalci di potatura.

Questi servizi saranno ripristinati da martedì 2 novembre.

 __________________________

 

Nei comuni di Aci Bonaccorsi, San Giovanni La Punta, Valverde e Viagrande non sono previste variazioni nei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata durante la giornata festiva di lunedì 1° novembre, pertanto, il ritiro dei rifiuti verrà effettuato regolarmente, come da calendario settimanale.

Saranno però sospesi i numeri di assistenza Dusty e l’Isola ecologica mobile (per il comune di San Giovani La Punta), che saranno ripristinati da martedì 2 novembre.   

*Si segnala che se dovessero persistere i problemi di conferimento delle piattaforme di avvio a riciclo delle frazioni differenziate, come accade già da giorni in seguito alla chiusura delle stesse a causa dello stato di allerta rossa emanato per le impervie condizioni metereologiche, gli operatori Dusty potrebbero non garantire il servizio di raccolta delle frazioni umido (organico), vetro, carta & cartone, già a decorrere lunedì 1° novembre.
In particolare, come segnalato agli Enti preposti, nelle città di San Giovanni La Punta e di Viagrande, si potrebbero verificare dei disagi.

 

Giacché la regolarità di tutti i servizi riprenderà da martedì 2 novembre, gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro degli spazi cittadini.


Dusty fra le 100 imprese italiane eccellenti nel campo della sostenibilità

Dusty è tra le 100 imprese italiane che si distinguono nel campo della sostenibilità. Il riconoscimento è arrivato ufficialmente dal “Sustainability Award”, il progetto con cui Credit Suisse, Kon Group e Forbes premiano le realtà che hanno dimostrato la capacità di portare avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità.

Nell’elenco delle 100 eccellenze Dusty compare come l’unica impresa che opera nel settore dell’igiene ambientale e della raccolta differenziata, a fianco di noti colossi imprenditoriali del panorama nazionale. Inoltre è tra le quattro società siciliane presenti, in una classifica composta prevalentemente da aziende del territorio del Nord Italia.  

 

Nella classifica, dove compaiono colossi imprenditoriali, è l’unica società operante nel settore dell’igiene ambientale

«Dusty investe nell’ecosostenibilità da 40 anni, e dunque fin dalla sua nascita – dichiara l’amministratore Rossella Pezzino de Geronimo – Lo dimostra anche la scelta del logo aziendale: il canguro ecologo che lotta per un mondo migliore, che custodisce nel proprio marsupio un futuro più vivibile. La sostenibilità è l’essenza della nostra mission ancor prima che diventasse un tema mondiale urgente, perché di fronte all’attuale caos climatico nessuna impresa può più sfuggire alla responsabilità concreta verso l’Ambiente. Questo riconoscimento quindi non è per Dusty un punto di arrivo ma di partenza, nella misura in cui non siamo più soli nelle azioni di cambiamento. Contiamo che questa comunità di 100 eccellenze possa diventare una rete, uno strumento, per migliorare le performance di tutti. Le condizioni disastrose in cui versa il pianeta impongono un piano importante di transizione ecologica. È un dovere che abbiamo noi adulti verso le nuove generazioni, che dovranno prendersi sulle spalle la nostra “sconfitta” per aver loro consegnato un futuro lacerato da enormi ferite ambientali e sociali».

L’elenco del Sustainability Award nasce da una rigida selezione di 350 aziende italiane che si sono sottoposte a una valutazione indipendente da parte dei due partner tecnici: nel primo caso attraverso il modello di rating ESG sviluppato da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; nel secondo invece tramite la metodologia di Reprisk.

«Nell’ottica del rating ESG, che prende in considerazione fattori quali Environmental, Social and Governance, Dusty è impegnata da sempre e con lungimiranza in processi di educazione ambientale, coinvolgendo bambini, giovani e l’intera collettività – aggiunge Rossella Pezzino de Geronimo – Abbiamo scelto di “seminare bellezza” intesa non soltanto come concetto meramente esteriore, ma come etica, solidarietà, credibilità, rispetto di noi stessi, del prossimo e del territorio. Questi sono i valori su cui abbiamo fondato e fondiamo progetti ad alto impatto sociale con significative ricadute sulla comunità territoriale. Dusty ha scelto fin dal principio di lavorare in eccellenza, mettendo in campo politiche di governance che valorizzino sempre più il nostro capitale umano, per farlo crescere e per coltivare le sue competenze nel terreno dell’innovazione».  

Tra i recenti riconoscimenti ottenuti da Dusty anche il “Rating di Legalità” rilasciato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha premiato l’impresa con il massimo punteggio di tre stelle per il rispetto di elevati standard oltre gli obblighi di legge, attestandone la sua conduzione aziendale corretta ed etica.


Concorso "EcoAttivi"... più conferisci, più accumuli e più vinci!

Premiare il rispetto ambientale e le buone pratiche virtuose dei cittadini, è possibile anche attraverso tecnologie smart e tecniche di gioco che educano e formano. Due principi che coniugano la diffusione di una cultura attenta ai temi della sostenibilità e che premiano i comportamenti positivi dei cittadini.

Questo “modo” coinvolgente è stato tradotto nel concorso nazionale e locale “EcoAttivi” che vede Caltanissetta, forte del primato ottenuto nel 2019 con la vittoria di un’auto elettrica Aixam City e un Apple iPad, la città candidata a mantenere l’eccellente risultato ottenuto, incrementando con nuove vittorie.

Non a caso la società Dusty e il Comune di Caltanissetta hanno deciso anche per il 2021, di partecipare al concorso nazionale Ecoattivi che gratifica, con un ricco montepremi, i cittadini che adottano comportamenti rispettosi dell’ambiente.

La partecipazione è semplicissima visto che si basa sull’utilizzo di uno strumento digitale di incentivazione e premialità per ogni cittadino che adotta comportamenti virtuosi utilizzando “un sistema a punti” con l’App gratuita per smartphone Ecoattivi, realizzata dal partner tecnico dell’iniziativa, Achab Group.

Il concorso nazionale e locale sarà attivo fino a giovedì 31 marzo 2022.
Possono partecipare tutti i cittadini di Caltanissetta che avranno la possibilità di vincere l’auto elettrica (guida dai 14 anni di età compiuti) in palio nel concorso nazionale; e i 100 buoni spesa messi in palio nel concorso locale, che potranno essere spesi nei negozi del territorio cittadino che aderiscono all’iniziativa.

IL CONCORSO: come funziona l’App per “accumulare” i punti

Attraverso l’App gratuita sarà possibile accumulare punti per ogni azione individuata e proposta, e ottenere così i biglietti virtuali per partecipare all’estrazione dei premi in palio.

Si maturano i punti conferendo correttamente i rifiuti al CCR di contrada Cammarella e/o avvalendosi delle isole ecologiche mobili utilizzando il servizio di compostaggio domestico, con la mobilità sostenibile ma anche partecipando a eventi organizzati sui temi della sostenibilità, svolgendo i test di apprendimento e le sfide proposte direttamente sull’App. È anche possibile coinvolgere gli amici invitandoli a partecipare al progetto e guadagnando punti.

Modalità per partecipare:

  1. Scaricare l’app EcoAttivi sul proprio smartphone;
  2. Compiere le azioni previste;
  3. Ogni 100 punti si guadagna un biglietto valido per entrambi i concorsi locale e nazionale.

I successi sono fatti di azioni concrete, contribuisci anche tu: scarica gratuitamente l’App EcoAttivi attraverso gli store Android e IOS, o dal sito www.ecoattivi.it.


Festa di San Michele Arcangelo: regolare il servizio di raccolta rifiuti

Si comunica che mercoledì 29 settembre, in occasione della Festa patronale di San Michele Arcangelo, il servizio di raccolta differenziata verrà espletato regolarmente.

Gli utenti domestici e gli operatori commerciali sono invitati ad esporre i contenitori dedicati alle frazioni come previsto dal calendario settimanale.

SERVIZI NON ATTIVI DURANTE LA GIORNATA FESTIVA
Resterà chiuso il Centro Comunale di Raccolta di Contrada Cammarella, mentre l'isola ecologica mobile e il servizio di numero verde saranno sospesi per l'intera giornata festiva.
Queste attività riprenderanno regolarmente il giorno successivo, giovedì 30 settembre.


Truffa in atto: Dusty non riscuote somme in denaro per multe o bollettini Tari

«Non corrisponde alla verità che la società Dusty stia effettuando il servizio di recupero credito per multe elevate per la tassa comunale sui rifiuti e/o per l’errato conferimento delle varie frazioni da esporre. Invitiamo gli utenti non domestici, in particolare quelli dedicati al settore food, a non prestare attenzione a soggetti che si spaccino come dipendenti o responsabili Dusty. Noi ci occupiamo del servizio di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, senza chiedere somme di denaro agli utenti».

Il direttore dell’Unità territoriale Dusty di Caltanissetta, Santo Mirisola, chiarisce in merito alla presenza in città di malviventi che allo scopo di lucrare illecitamente, si spacciano per responsabili della società di igiene ambientale, deputati alla riscossione di sanzioni sui rifiuti.

Alcuni casi sono stati accertati dai locali vigili urbani che hanno ricevuto segnalazioni di svariati esercenti commerciali in seguito all’aver ricevuto telefonate sull’anomala trattativa per “conciliare” l’ammenda che sarebbe stata ridotta a 200 euro (invece dei 600 e fino a 1.600 presuntamente indicati nella sanzione), se pagata in contanti, e che sarebbe stata riscossa da soggetti che si sarebbero qualificati come “responsabili” della società Dusty.

Niente di più falso. La società smentisce categoricamente: si tratta di una tentata truffa ai danni degli operatori commerciali ed è il frutto di un raggiro.

Dusty non effettua lavori di questo genere; non si occupa della riscossione di nessun tipo di multa, sanzione, né tributo comunale.

Dusty invita gli utenti non domestici a stare attenti, a non prestare ascolto a questo raggiro, e qualora ricevessero la proposta di conciliare la presunta ammenda, sono pregati di presentare denuncia alle Autorità competenti.


Rifiuti in centro storico: inciviltà dura a morire

Continua la presenza di sacchi di rifiuti abbandonati nelle strade del centro storico.

La problematica è purtroppo imputabile al mancato rispetto delle regole e delle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale della raccolta differenziata, da parte di alcuni cittadini - sia le utenze domestiche sia le commerciali -, che dopo le costanti operazioni di bonifica effettuate dagli operatori Dusty, tornano puntualmente ad abbandonare i rifiuti.

Ogni giorno vengono elevate numerose sanzioni ai trasgressori - nella sola mattinata di oggi (2 agosto 2021) si sono contati 15 verbali – eppure alcuni utenti perseverano in comportamenti non virtuosi che provocano degrado ambientale. Lo conferma il fatto che il fenomeno si registra sempre nelle stesse zone.

Bonifica effettuata dagli operatori Dusty

Inoltre, il recente cambio del calendario settimanale prevede la riduzione a una sola giornata per la raccolta della frazione indifferenziata, dunque occorrerà un po’ di tempo affinché tutti i cittadini si adattino alla variazione.  

Dal controllo effettuato nella giornata odierna dei sacchi esposti nelle vie Barone di Figlia e Berengario Gaetani, è emerso infatti, che gli utenti avevano conferito di tutto, non rispettando il calendario settimanale. Queste infrazioni sono state segnalate agli Organi competenti.

Si fa appello alla collaborazione dell’intera cittadinanza per combattere i continui episodi di inciviltà che compromettono il decoro ambientale della città, vanificano gli sforzi compiuti dagli utenti virtuosi e pregiudicano il lavoro svolto quotidianamente dagli operatori Dusty.


Sciopero nazionale dei servizi ambientali: possibili disagi nelle città servite da Dusty

Dusty comunica agli utenti delle città in cui effettua i servizi di igiene ambientale e di raccolta differenziata, che nella giornata di domani 30 giugno 2021, potrebbero verificarsi dei disagi e dei probabili rallentamenti nella raccolta e nella rimozione dei rifiuti, in seguito alla possibile partecipazione degli operatori allo sciopero generale indetto in Sicilia dai lavoratori dei servizi di igiene ambientale e dei settori elettrico e gas.

Le organizzazioni sindacali di categoria aderenti a CGIL, CISL, UIL hanno proclamato per la giornata di domani 30 giugno 2021, uno sciopero generale di protesta nei confronti delle disposizioni del Codice degli Appalti (art. 177), che dispongono l’esternalizzazione dell’80% delle attività delle imprese concessionarie.

I lavoratori e gli operatori ecologici a cui si applicano i CCNL Utilitalia e FISE/Assoambiente, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata.

Saranno garantiti i servizi essenziali quali la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani pertinenti alle utenze scolastiche, le mense pubbliche e private di enti assistenziali, gli ospedali, le case di cura, gli hub vaccinali, le comunità terapeutiche (compreso lo spazzamento della viabilità interna), gli ospizi, i centri di accoglienza, gli orfanotrofi, le stazioni ferroviarie, marittime ed aeroportuali, le caserme, le carceri e gli uffici pubblici.

Non saranno assicurati i servizi di spazzamento e lavaggio delle strade né quelli relativi alla raccolta differenziata (sia essa Porta a Porta, sia di prossimità stradale); così come le isole ecologiche mobili, gli Eco punti di raccolta e i Centri comunali di raccolta che potrebbero essere operativi a singhiozzo.

Pur incolpevole per la proclamazione dello sciopero generale, Dusty si scusa con gli utenti per gli eventuali disagi.


Attivi due punti di distribuzione dei sacchi per la differenziata

Il Comune di Caltanissetta e Dusty invitano la cittadinanza a rispettare le vigenti procedure di sicurezza anti-Covid, anche per ritirare i sacchi per la raccolta differenziata.

Si ricorda infatti che sono attivi due punti di distribuzione in città - in via Alcide De Gasperi  presso il Comando dei Vigili Urbani e in via Paolo Chinnici (zona industriale) - per evitare di creare lunghe file e potenziali e probabili assembramenti.

I PUNTI ATTIVI DI DISTRIBUZIONE:

In via Alcide De Gasperi (presso il Comando dei Vigili Urbani), gli utenti potranno ritirare la fornitura dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 13.00), con la presenza di un operatore Dusty che consegnerà i sacchi. Per il ritiro bisogna essere muniti di tessera sanitaria.

Gli utenti potranno recarsi anche negli uffici Dusty, in via Paolo Chinnici (zona industriale), aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 (domenica chiuso). Per il ritiro si richiede la tessera sanitaria.

Le consegne delle forniture avvengono nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti-Covid, pertanto i temi potrebbero essere inevitabilmente un po’ più lunghi, pertanto si invita la cittadinanza alla massima collaborazione, consapevole del delicato periodo che stiamo vivendo legato alla pandemia.