"Alfieri dell'Ambiente", ecco i vincitori del progetto dedicato alle scuole

Musica rap, stile hip-hop, e tanto entusiasmo «per dire alla bella gente che la differenziata deve fare, così la natura può salvare». Le parole e il ritmo della canzone ideata dalla classe elementare 5aB dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Viagrande conquistano con simpatia il primo posto nella classifica degli “Alfieri dell’Ambiente”, il progetto di educazione ambientale e cittadinanza attiva organizzato da Dusty in sinergia con la SRR Catania Area Metropolitana, e annoverato all’interno del piano “Rigenerazione Scuola” del ministero dell’Istruzione.

Il video realizzato dai piccoli alunni di Viagrande – guidati dalle insegnanti Giuseppina Zuccarello e Maria Carmela Di Mauro – ha ottenuto il maggior numero di voti on line, tra le 32 clip create da altrettante classi appartenenti a ben dieci Istituti Comprensivi del territorio catanese.

Al secondo e al terzo posto si sono classificate, rispettivamente, le classi di scuola media 2C e 2A dell’Istituto “S. Casella” di Pedara, che sono scese in piazza per incontrare i cittadini e sensibilizzarli alle buone pratiche di decoro urbano.

Gli altri istituti che hanno partecipato sono: “Padre G. M. Allegra” di Viagrande, insieme al Plesso di Aci Bonaccorsi; “Giovanni Paolo II” di Gravina di Catania; “G. D'Annunzio” di Motta Sant'Anastasia; “C.A. Dalla Chiesa” di San Giovanni La Punta; “San Domenico Savio” di San Gregorio di Catania; il Circolo Didattico Statale “Sant'Agata Li Battiati”; e il II Circolo “Giovanni XXIII” di Paternò.

Le tre classi vincitrici sono state premiate venerdì 27 maggio dall’amministratore Dusty Rossella Pezzino de Geronimo e dal presidente della SRR Catania Area Metropolitana Francesco Laudani, durante la videoconferenza on line a cui sono intervenuti anche il sindaco e l’assessore all’Istruzione di Viagrande, Francesco Leonardi e Vera Cavallaro; il sindaco e l’assessore all’Igiene Urbana di Pedara Alfio Cristaudo e Salvatore Corsaro.

«Il progetto “Alfieri dell’Ambiente” è giunto al termine ma il vostro prezioso impegno verso la tutela del pianeta prosegue – ha detto Rossella Pezzino de Geronimo agli studenti – Continuate a difendere la natura dai “ladri di bellezza”, cioè dai cittadini che, non differenziando i rifiuti, non si curano del patrimonio collettivo e non rispettano stili di vita sostenibili. Dusty crede fermamente nelle nuove generazioni, affinché siano artefici di un’autentica rivoluzione culturale che salvi le sorti della Terra. È fondamentale insegnare ai giovani il rispetto di sé e del prossimo, e dunque educarli a lavorare per il bene comune, non solo per i propri interessi personali. Se non innestiamo in loro il seme dell’etica il futuro sarà inevitabilmente compromesso da forze distruttive come il consumismo e la brama di possesso, mettendo in bilico la sopravvivenza del pianeta. L’educazione deve avere come fine ultimo quello di trasmettere ai giovani la voglia di lasciare una traccia positiva del loro percorso nel mondo».

Gli studenti vincitori il prossimo 10 giugno andranno in visita all’impianto di riciclaggio Domus Ricycle di Catania. «È un premio meritato, che riconosce lo straordinario coinvolgimento emotivo e creativo con cui gli alunni hanno preso parte al progetto – ha affermato il presidente della SRR Laudani – Questa visita sarà per loro l’occasione per conoscere in prima persona la filiera dell’economia circolare. Le aziende Dusty ed Ecolandia hanno dimostrato con grande impegno e professionalità, in sinergia con la SRR, le amministrazioni comunali e le istituzioni scolastiche, che fare rete in questo importante settore produce buoni risultati, come conferma questa premiazione».

«Sono rimasta profondamente colpita dal grande coinvolgimento di questi ragazzi – ha concluso Rossella Pezzino de Geronimo – per questo Dusty non si fermerà qui ma continuerà a seguire la propria mission ed a proporre iniziative di sensibilizzazione in cui i piccoli Alfieri dell’Ambiente, invertendo i ruoli, insegneranno la raccolta differenziata ai genitori e agli adulti, chiedendo di lasciare loro in eredità un mondo migliore ed un futuro più sostenibile».

***

Ecco i video vincitori:

1° > Classe 5B IC "G. Verga" di Viagrande - 2055 voti https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/07/i-c-verga-viagrande-classe-5b-ins-zuccarello-giuseppina-e-di-mauro-maria-carmela/

2° > Classe 2C IC "S. Casella" di Pedara - 1573 voti
https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/05/i-c-s-casella-pedara-classe-2c-docente-bolignano-maria-stella/

3° > Classe 2A IC "S. Casella" di Pedara - 1414 voti
https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/05/i-c-s-casella-pedara-classe-2a-docente-siragusa-cristiana/


Contest #Alfieri dell'Ambiente: al vie le votazioni entro il 25 maggio

Hanno partecipato con entusiasmo e creatività. Hanno imparato che nella vita, bisogna avere rispetto per l’ambiente. Sono gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Catania dove Dusty è titolare del servizio di igiene ambientale, che partecipando al contest #Alfieri dell’Ambiente, hanno risposto alla chiamata «Sì al decoro, no al degrado»!

Le scuole in gara sono dei 14 comuni: Aci Bonaccorsi, Gravina di Catania, Milo, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Paternò, Pedara, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Valverde e Viagrande.

Ci sono ancora 13 giorni di tempo per decretare i migliori 3 VIDEO MULTIMEDIALI presentati dagli studenti che hanno partecipato al contest #Alfieri dell’Ambiente, il concorso ideato e organizzato da Dusty e dalla Srr Catania Area Metropolitana per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela e alla salvaguardia ambientale.

Le votazioni attraverso il sito https://www.dusty.it/alfieridellambiente si chiuderanno alle ore 24.00 di mercoledì 25 maggio.

Votare è semplicissimo!

Cliccando sul link https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/category/video/ sarà possibile entrare virtualmente nella navigazione dell’album che contiene oltre 30 video inviati a Dusty (entro la scadenza dello scorso 4 maggio).

Scegliere dalla carrellata delle anteprime dei video, quello che ha centrato meglio degli altri il tema del contest. Per mettere il proprio “Like” bisogna cliccare sul titolo del video e a quale punto, il gioco è fatto: la votazione è stata registrata.

L’avventura dell’essere stato “Alfiere dell’ambiente” per un giorno, è stata raccontata attraverso le emozioni degli studenti e il loro stato d’animo durante le fasi operative ecologiche sul territorio, ribadendo anche il messaggio di sensibilizzazione al decoro urbano.

Ai partecipanti dei 3 video vincitori che hanno avranno riscosso più consensi sarà riservata una visita didattica agli impianti locali di riciclaggio Domus Ricycle di Catania, così che gli studenti potranno conoscere a fondo la filiera virtuosa che ridona vita agli scarti e li sottrae al destino di diventare rifiuti. 

La SRR Catania Area Metropolitana sceglierà alcuni video da trasmettere come spot televisivi nelle emittenti locali e sui canali social.

Il responso della votazione libera e spontanea da parte del popolo della rete si avrà il 27 maggio 2022, con la proclamazione dei 3 vincitori.


Rifiuti durante le prossime festività: ecco come fare per non sbagliare

In occasione delle giornate di Pasqua e Pasquetta, Festa della Liberazione e Festa del Lavoro, si comunica agli utenti che sarà regolarmente effettuato il servizio di raccolta differenziata nelle giornate di lunedì 18 aprile (Pasquetta), e di lunedì 25 aprile (Festa della Liberazione), pertanto, gli utenti potranno esporre i sacchetti e/o i contenitori dedicati rispettando le consuete modalità e gli orari indicati nel calendario settimanale.

Si precisa che domenica 17 aprile, giorno dedicato alla Santa Pasqua, e domenica 1° maggio Festa dei Lavoratori, non verrà effettuato il ritiro della raccolta differenziata in questi comuni, poiché il servizio solitamente non è previsto nella giornata domenicale.

Nelle giornate domenica 17 aprile, lunedì 18 aprile, lunedì 25 aprile e domenica 1° maggio non sarà operativa l’Isola ecologica mobile di San Giovanni La Punta che sarà ripristinata da martedì 19 aprile, secondo consueta programmazione.

Nelle medesime date non saranno attivi neanche i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.

La regolarità di questi servizi riprenderà nelle giornate non festive precedenti e successive.

Tutti gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale e urbano degli spazi cittadini.


I camion della solidarietà per dare aiuti concreti ai profughi ucraini arrivati in Sicilia

Sono carichi di solidarietà e accoglienza sincera i camion che porteranno ai profughi ucraini giunti in Sicilia cibo, vestiario e altri beni di necessità. Un aiuto concreto per consentire a bambini e adulti di vivere qualche momento di serenità dopo essere stati tragicamente strappati dalle loro vite, dai propri affetti e dalle proprie abitudini.

«Dusty percepisce i drammi della guerra e la sofferenza che stanno provocando - ha spiegato il suo amministratore Rossella Pezzino de Geronimo - e comprende quanto sia indispensabile dare concretamente sostegno alle popolazioni colpite. Abbiamo quindi creato una rete solidale unendo le forze insieme ad altre imprese e cittadini. Questo gesto condiviso ci ha consentito di rispondere nel nostro piccolo alle numerose urgenze e ai bisogni che ne derivano».
La risposta all’emergenza umanitaria è arrivata subito anche grazie a donazioni concrete da parte di molti partner di Dusty, per consentire di mettere in moto la macchina degli aiuti.

I CAMION DELLA SOLIDARIETÀ TROVANO LA DISPONIBILITÀ DI IMPRESE E CITTADINI
Il Banco Alimentare della Sicilia ODV è stato il trait d’union per far sì che le derrate e i beni di prima necessità raccolti venissero distribuiti ai profughi ospitati nei vari centri d’accoglienza in Sicilia.
L’impresa Agrisicilia Spa ha messo a disposizione 1.700 barattoli di marmellata; la società Sibeg Spa ha donato 52 colli di bevande varie per un totale di 464,5 kg. L’aiuto umanitario si è esteso anche con i prodotti per l’infanzia e con i medicinali donati dalla Casa di Cura Gibiino; nonché con i farmaci e gli alimenti non deperibili devoluti dall’impresa Punto Faro. La Fitofarmacia Cavallaro ha donato capi d’abbigliamento, mentre la società Polisplend ha messo a disposizione materiale vario per la pulizia. Non mancano nemmeno croccantini e ciotole per animali, di cui 500kg sono stati forniti da Flora 2014 Srl. Sono state donate inoltre numerose confezioni di merendine per i bambini e altri beni di prima necessità grazie alla partecipazione di altri donatori che desiderano mantenere l’anonimato.

La significativa donazione conta anche il contributo di liberi cittadini e dipendenti Dusty, che insieme alle famiglie e agli amici, hanno messo a disposizione abbigliamento vario, prodotti per l’igiene personale e per l’infanzia, alimenti non deperibili sia per uso umano che per uso animale.

Dusty crede fermamente che tuttavia non bisogna fermarsi qui! Occorre continuare a operare in modo sinergico e unitario dopo i primi soccorsi d’emergenza, con l’obiettivo di strutturare progetti di vera e propria accoglienza sul territorio, attraverso la ricerca di alloggi da destinare alle famiglie in fuga e la garanzia di una fornitura costante di beni di prima necessità. È strategica dunque, in questo scenario, la presenza del Banco Alimentare della Sicilia ODV.


Rifiuti Covid: utente "positivo" o "negativo". Ecco come gestirli

L’Istituto Superiore di Sanità ha diramato le modalità sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2, valida per i cittadini che hanno contratto il Covid-19.

Dal 31 marzo, infatti, cessando lo Stato di emergenza, mutano alcune delle restrizioni indicate dal Governo nazionale, ma resta alta l’attenzione sulla raccolta e sul conferimento dei rifiuti dei soggetti “positivi” al virus.

Dusty ha fatto proprie le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e invita tutti i cittadini delle città in cui svolge il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, a rispettare scrupolosamente quanto indicato, facendo attenzione alle modalità per i soggetti “positivi” e alle raccomandazioni per i soggetti “negativi”.

Le nuove norme entrano in vigore dall’1 aprile 2022.

GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “POSITIVI” AL COVID-19:

  • I rifiuti di tutte le frazioni vanno conferiti in due sacchetti, uno dentro l’altro;
  • I fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid e tutti i materiali che possono essere stati contaminati, vanno conferiti in un sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile;
  • I sacchetti devono essere ben chiusi e non devono essere schiacciati con le mani;
  • Va evitato l’accesso degli animali domestici nel locale in cui sono presenti i sacchetti con i rifiuti, per evitare la rottura degli stessi;
  • Lo smaltimento degli oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, va fatto in modo che non avvengano spaccature pertanto è bene avvolgere con la carta gli oggetti contundenti o inserirli in un contenitore.

GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “NEGATIVI”:

  • Vanno mantenute le consuete modalità della raccolta differenziata, come da calendario settimanale Porta a Porta;
  • Solo a scopo precauzionale, l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid, in sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile.

"E' tempo di potare": semplice azione per curare il giardino. Tutte le date

Prendersi cura di un giardino, è un atto generoso nei confronti della natura che sarà ampiamente ripagato in benessere e qualità della vita. La primavera è alle porte ed è giunto il momento di fare le dovute pulizie.

Le semplici ma necessarie operazioni di potatura, pacciamatura, rimozione delle erbacce che durante la stagione fredda hanno preso possesso del giardino, sono atti d’amore nei riguardi dell’ambiente che servono anche per ridare nuova linfa al nostro angolo verde.

Per favorire il corretto smaltimento degli sfalci di potatura e delle fibre vegetali, Dusty ha programmato - su autorizzazione del Comune di San Giovanni La Punta - un lungo calendario di appuntamenti dell’iniziativa “green garden” dedicati ai residenti che dispongono di un giardino o di un’area verde di pertinenza ad accesso esclusivo.

Si tratta dell’iniziativa “È tempo di potare” che ha riscontrato grande partecipazione anche lo scorso anno, e che sarà riproposta ogni due lunedì dei mesi a cavallo da marzo a ottobre, per consentire il conferimento degli sfalci di potatura di siepi, dei rami secchi, dei residui vegetali della pulizia dell’orto e dei fiori recisi.

“È TEMPO DI POTARE 2022” - Largo Francia, dalle 7.00 alle 12.00

A decorrere lunedì 14 marzo, con cadenza quindicinale fino a lunedì 17 ottobre (con l’unica sospensione nel mese di agosto), Dusty posizionerà dalle 7.00 alle 12.00 un contenitore scarrabile al Largo Francia (accanto all’Isola Ecologica Mobile automatizzata), per la straordinaria e specifica raccolta.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale, contribuirà a rendere ancora più green la città ai piedi dell’Etna, perché quando si parla di rispetto dell’ambiente e di decoro delle città, si vuol intendere anche la cura e il rispetto degli alberi, delle siepi e dei giardini che vanno potati e curati con una certa frequenza.

TUTTE LE DATE:

  • 14 e 28 marzo
  •  4 e 11 aprile
  •  2, 16 e 30 maggio
  • 13 e 27 giugno
  • 11 e 25 luglio
  • 5 e 19 settembre
  • 3 e 17 ottobre

Eventuali modifiche  verranno comunicate tempestivamente nella pagina Facebook “Differenzia con Dusty - San Giovanni La Punta” (https://www.facebook.com/Differenzia-con-Dusty-San-Giovanni-La-Punta-105322850916650) e sul sito Dusty dedicato (https://www.dusty.it/sangiovannilapunta).


Sostenibilità e decoro urbano: aperte le iscrizioni del concorso Alfieri dell'Ambiente

«Sì al decoro, no al degrado»: ecco il motto che guiderà gli “Alfieri dell’Ambiente”, ovvero gli studenti delle scuole elementari e medie che parteciperanno al progetto di cittadinanza attiva organizzato da Dusty in sinergia con la SRR Catania Area Metropolitana. Sarà una vera e propria avventura didattica alla scoperta della sostenibilità, che partirà dai banchi di scuola e, attraverso la creatività, arriverà nelle case di tutte le famiglie.

Bambini e giovanissimi saranno protagonisti di un percorso di consapevolezza ambientale distinto in tre fasi, come illustrato durante la conferenza stampa di questa mattina (25 febbraio) alle Ciminiere di Catania:

  1. i piccoli “Alfieri” impareranno, attraverso il programma “Dusty Educational”, gli stili di vita sostenibili e le buone regole per tutelare il decoro urbano, come la raccolta differenziata;
  2. dopo aver fatto propri questi comportamenti responsabili, passeranno all’azione di sensibilizzazione verso la comunità, organizzando attività ricreative ed artistiche che promuovano nelle loro città la cultura del rispetto del bene comune;
  3. ogni classe infine racconterà la propria esperienza attraverso video multimediali che saranno pubblicati nell’apposita pagina web https://www.dusty.it/alfieridellambiente, affinché famiglie, amici e tutti i cittadini possano votare i tre racconti più meritevoli.

Le classi vincitrici otterranno come premio la visita all’impianto di riciclaggio Domus Ricycle di Catania, per conoscere a fondo la filiera virtuosa che ridona vita agli scarti e li sottrae al destino di diventare rifiuti.

da sx: Francesco Laudani (pres. SRR Catania Area Metropolitana), Rossella Pezzino de Geronimo (amm.re Dusty), Carmelo Caruso (RUP SRR Catania Area Metropolitana)

«Dusty crede fermamente nelle nuove generazioniha dichiarato il suo amministratore Rossella Pezzino de Geronimoaffinché siano artefici di un’autentica rivoluzione culturale che parta dalla salvaguardia dell’ambiente. La sopravvivenza del pianeta è drammaticamente a rischio, e l’unico modo per salvarne le sorti è recuperare i valori dell’etica, del rispetto di sé e del prossimo, e insegnarli ai giovani. Le nuove generazioni devono e possono essere educate a lavorare per il bene comune, non solo per i propri interessi personali e all’insegna del consumismo. L’educazione a una nuova morale etica deve avere come fine ultimo quello di trasmettere ai giovani il senso della vita come progetto virtuoso, che restituisca benefici al territorio e lasci una traccia positiva del loro passaggio nel mondo».

«Il richiamo al decoro urbano assume un valore ancora più significativo quando è promosso da ragazzi – ha affermato il presidente della SRR Catania Area Metropolitana Francesco Laudani – Per questo è importante che gli studenti imparino, non solo a differenziare i rifiuti, ma a conoscere il ciclo virtuoso del riciclo. I giovani potranno così smentire il pregiudizio diffuso che, dopo la raccolta, i rifiuti vengano smaltiti senza la corretta separazione delle frazioni».

Il progetto sarà attivato nei comuni della provincia di Catania dove Dusty è titolare del servizio di igiene ambientale: Aci Bonaccorsi, Gravina di Catania, Milo, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Paternò, Pedara, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Valverde e Viagrande.

 

 

 

Gli istituti scolastici che vorranno aderire all’iniziativa potranno iscriversi entro il 15 marzo sul sito https://www.dusty.it/alfieridellambiente.


La raccolta differenziata si fa anche durante le festività natalizie

Nel Comune di SAN GIOVANNI LA PUNTA il ritiro della raccolta differenziata sarà garantito regolarmente, secondo il calendario settimanale, durante le giornate festive di Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno ed Epifania, pertanto nei giorni 25, 26, 31 dicembre, ed anche 1 e 6 gennaio 2021 i sacchetti e/o i contenitori esposti all’esterno delle proprie abitazioni, saranno ritirati dagli operatori ecologici Dusty.

  • L’isola ecologica mobile e il Numero verde Dusty non saranno attivi nei giorni 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2022.
  • I servizi di spazzamento e lo svuotamento dei cestini, saranno garantiti solo nel centro storico nelle date festive 25-26 dicembre, 1° gennaio; mentre saranno effettuati in tutte le zone della città solo nelle giornate del 31 dicembre e del 6 gennaio.

Serr 2021: promuovere il riuso degli oggetti con la "Festa del Baratto"

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2021 in programma dal 20 al 28 novembre, quest’anno dedicata alle “Comunità circolari”, Dusty organizzerà in alcuni comuni dell’hinterland catanese dove si occupa dei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata, due giornate per promuovere la forma più antica di economia circolare, ossia il baratto.

Sarà una vera e propria “festa” pubblica dove i cittadini potranno liberamente scambiarsi oggetti di piccole e grandi dimensioni.

Sono quattro i Comuni coinvolti: Sant’Agata Li Battiati, San Giovanni La Punta, San Gregorio e Viagrande, in cui Dusty promuoverà (nelle giornate 20 e 27 novembre), lo scambio virtuoso di RAEE, beni ingombranti e oggettistica varia purché ancora in buone condizioni e validi per essere riutilizzati, affinché possano essere sottratti dal destino di diventare rifiuto e di finire in discarica. Il baratto consentirà di allungare il ciclo di vita dei prodotti e contribuire alla sostenibilità ambientale.

LE DATE & I LUOGHI in cui si svolgerà la “Festa del Baratto”:

Sabato 20 nov > Sant’Agata Li Battiati: dalle 8.00 alle 12.00, Centro Comunale di Raccolta (Via Madonna di Fatima), in collaborazione con l’associazione di volontario “Mettiamoci in gioco” che promuove azioni di solidarietà;

Sabato 20 nov > San Giovanni La Punta: mercatino allestito dalle 7.00 alle 12.00, Largo Taormina;

Sabato 27 nov> San Gregorio: mercatino allestito in Piazza Immacolata, dalle 9.30 alle 13.00;

Sabato 27 nov> Viagrande: mercatino allestito al Campo sportivo “Francesco Russo” in via Poio, dalle 7.00 alle 12.00

Lo scambio tra i cittadini sarà gratuito ma mediato da una speciale “moneta” coniata per l’iniziativa, affinché il baratto sia chiaro ed equilibrato. Ad ogni bene da barattare sarà assegnato un punteggio in “dobloni” per fare in modo che sia ceduto in cambio di altri beni dello stesso valore. I cittadini, che ad esempio consegneranno un RAEE del valore di 10 dobloni, potranno avere in  cambio altri oggetti usati che valgono ugualmente 10 dobloni. 

Quest’azione ideata da Dusty per la Serr 2021, si propone anche come iniziativa sociale visto che sono numerosi gli appassionati dei mercatini dell’usato che amano curiosare fra centinaia di oggetti alla ricerca del “piccolo grande affare”.

*Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno aderire sono invitati a indossare la mascherina.

**In presenza di condizioni meteo avverse, le iniziative potrebbero subire variazioni che saranno comunicate nella pagina Facebook delle città interessate.


L'economia circolare nei progetti Dusty per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Sette giornate di eventi territoriali, quattro grandi progetti di economia circolare, quattordici comuni siciliani coinvolti. Dusty partecipa così all’edizione 2021 della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, voluta dalla Commissione UE all’interno del Programma LIFE+. Dal 20 al 28 novembre si svolgeranno infatti migliaia d’iniziative in altrettante città d’Italia e d’Europa al fine di rendere più consapevoli cittadini e istituzioni sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente per salvare il nostro pianeta.

Dusty declinerà il focus tematico di quest’anno - le Comunità circolari - attraverso quattro importanti azioni così distribuite:

  • la “Festa del Baratto” in quattro comuni etnei, in programma nelle date: sabato 20 novembre a Sant’Agata Li Battiati e San Giovanni La Punta, e sabato 27 novembre a San Gregorio di Catania e a Viagrande;
  • Gli eroi del cibo solidale” a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) lunedì 22 novembre, e nelle città dell’area catanese Gravina di Catania (22 nov.), Motta Sant’Anastasia (22-25-26 nov.), Misterbianco (23-24 nov.) e Valverde (25 novembre);
  • l’“Orto urbano” in quattro diversi comuni: il 24 novembre a Termini Imerese (PA), il 25 a Paternò (CT), e il 26 ad Aci Bonaccorsi (CT) e a Catania;
  • il “Centro comunale del Riuso” a Caltanissetta che sarà inaugurato sabato 27 novembre.

 

"Festa del Baratto"

Dusty promuoverà tra i cittadini lo scambio virtuoso e intelligente di oggetti di piccole e grandi dimensioni in buone condizioni e riutilizzabili.
Un baratto gratuito ma mediato da una speciale “moneta” coniata per l’occasione.  

 

"Gli eroi del cibo solidale"

In sinergia con il Banco Alimentare Onlus della Sicilia, Dusty inviterà gli studenti delle scuole e, tramite loro tutti i cittadini, a recuperare dalle credenze di casa quei prodotti alimentari in scadenza o eccedenti, affinché siano redistribuiti equamente agli enti caritativi.

 

"Orto urbano"

Gli alunni delle scuole, con il supporto tecnico di Dusty, progetteranno e realizzeranno dei mini-orti urbani destinati alla coltura condivisa di prodotti ortofrutticoli da parte dei cittadini, riscoprendo così l’importanza della terra e del prendersene cura.

 

"Centro del Riuso"

Dusty e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta inaugureranno il primo Centro di Riuso della città, cioè uno spazio pubblico dove consegnare o ritirare oggetti usati ma ancora validi per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati in un mercato solidale.

*I dettagli di ciascuna iniziativa territoriale sono disponibili sui siti www.dusty.it/ dedicati alle singole città coinvolte (ad esempio: https://www.dusty.it/nomecittà).