Da mercoledì 27 settembre la postazione mobile si sposta
Dusty comunica che a San Giovanni la Punta, visti i lavori di ammodernamento stradale che stanno riguardando piazza Regina Elena, dove ogni mercoledì dalle 7:00 alle 12:00 viene effettuato il servizio di Isola Ecologica Mobile (ECOSTOP), che il servizio a partire da questa settimana verrà effettuato in altra sede per tutta la durata dei lavori.
Nello specifico l’Isola Ecologica Mobile sarà presente all’interno del parcheggio pubblico adiacente il Cimitero di Trappeto, rispettando giorno e orari e sarà dunque a disposizione della cittadinanza tutti i mercoledì dalle 7:00 alle 12:00.
Servizi e variazioni ferragosto 2023 per il comune di San Giovanni la Punta
Con l’avvicinarsi della giornata di Ferragosto, martedì 15 agosto, Dusty in relazione al comune di San Giovanni la Punta su cui svolge i suoi servizi di igiene ambientale, comunica alcune variazioni di servizio.
Il servizio di raccolta porta a porta, sarà attivo come da calendario, verranno invece sospesi i servizi di Ritiro rifiuti ingombranti e Numero Verde e rimarranno chiusi al pubblico i Centri di Raccolta Rifiuti, gli Ecopunti e le Isole ecologiche.
Tutti i servizi riprenderanno regolarmente mercoledì 16 agosto.
Anche in questa occasione, Dusty conta sulla massima collaborazione dei cittadini per garantire il decoro sul territorio etneo.
Un nuovo calendario attivo a partire da mercoledì 2 agosto
A San Giovanni la Punta arriva una novità sul calendario della raccolta differenziata. Una scelta, quella di Dusty presa in collaborazione con l’amministrazione comunale e orientata a fornire ai cittadini un servizio sempre più vicino alle esigenze del territorio.
Il nuovo calendario, sarà attivo a partire da mercoledì 2 agosto, con novità che riguardano in particolar modo la raccolta del vetro sul territorio del comune etneo, facendo riferimento alle utenze domestiche.
La raccolta del vetro dunque, verrà effettuata non più due giorni a settimana, in entrambe le zone su cui è diviso il territorio di San Giovanni la Punta, ma in un unico giorno dedicato alla specifica area.
Nella zona A (San Giovanni la Punta Nord e Centro) il vetro verrà dunque raccolto insieme all’umido nella giornata di mercoledì, mentre il sabato la raccolta riguarderà solo l’umido.
Nella zona B (San Giovanni la Punta Sud, Trappeto e Madonna delle Lacrime) il vetro invece verrà raccolto insieme all’umido nella giornata di sabato e il mercoledì sarà dedicato esclusivamente al ritiro del rifiuto umido.
I nuovi calendari, divisi per aree, sono disponibili sul sito dusty.it.
Variazioni festività
Il ritiro della raccolta differenziata non sarà previsto per Natale (25 dicembre) e Capodanno (1° gennaio), mentre sarà garantito regolarmente, come da calendario settimanale, nelle giornate di Santo Stefano (26 dicembre) e dell’Epifania (6 gennaio).
Non saranno invece operativi nelle giornate festive il Numero Verde Dusty e l’isola ecologica mobile di San Giovanni La Punta.
Sabato 24 e 31 dicembre i servizi sono previsti come di consueto, come indicato su https://www.dusty.it/sangiovannilapunta/ .
“Svuota cantina” per tre sabati consecutivi, il 16-23-30 luglio 2022
L’iniziativa “Svuota cantina”, voluta dall’Amministrazione comunale di San Giovanni La Punta , si realizzerà in due siti diversi della città dove saranno collocate opportunamente le isole ecologiche mobili al Largo Taormina e in piazza Regina Elena, dalle 7 alle 13 .
In particolare al largo Taormina sarà possibile conferire divani, materassi, tavoli e poltrone, mentre in piazza Regina Elena piccoli e grandi elettrodomestici, TV e frigoriferi.
Sarà possibile conferire divani, materassi, tavoli, poltrone, frigoriferi e anche i Raee (rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole e grandi dimensioni, compresi i televisori. Tutti i rifiuti ingombranti potranno essere consegnati agli operatori in modo totalmente gratuito.
Non sarà possibile conferire materiali pericolosi, di risulta, pneumatici, amianto e vernici.
Interventi di disinfestazione contro gli insetti: il 16, 17 e 18 giugno
Con il rialzo delle temperature estive si acutizzano le problematiche legate alle punture degli insetti. Per questa ragione, per arginare la presenza di mosche, zanzare, zecche e pappataci, il cui proliferare può comportare rischi all’igiene e alla salute pubblica specie per le fasce più deboli, nei giorni 16, 17 e 18 giugno, saranno effettuati degli interventi di disinfestazione su tutto il territorio comunale di San Giovanni La Punta.
Dusty comunica alla cittadinanza che su disposizione dell’Amministrazione comunale, è stata emessa un’ordinanza sindacale, a carattere contingibile e urgente per ragioni di sanità, nella quale sono indicate le date in cui saranno effettuati i lavori e le modalità di svolgimento, che avranno inizio giovedì 16 giugno, salvo avverse condizioni meteo.
Per effettuare l’intervento di disinfestazione in modo capillare, l’intero territorio comunale è stato diviso in tre macroaree.
Per sapere nel dettaglio la mappa che delinea le tre zone degli interventi, è possibile consultare e scaricare le zone di intervento, nel sito istituzionale del Comune di San Giovanni La Punta, disponibile al link: https://www.sangiovannilapunta.gov.it/news/disinfestazione/.
Nella zona 1, il servizio di Disinfestazione avrà inizio alle ore 22.00 di giovedì 16 giugno e sarà svolto durante le ore notturne fino alle ore 4.00 (del giorno successivo).
Venerdì 17 giugno si procederà nella zona 2, sempre nelle stesse fasce orarie ossia dalle ore 22.00 alle ore 4.00 (del giorno successivo).
Si concluderà sabato 18 giugno con l’intervento nella zona 3, medesime modalità di orario.
Solo in caso di impedimento derivante da cause di forza maggiore, il servizio dovrà essere eseguito il 20 giugno 2022. Eventuali aggiornamenti in merito al servizio, verranno comunicati tempestivamente nella pagina Facebook “Differenzia con Dusty - San Giovanni la Punta” e anche sul sito https://www.dusty.it/sangiovannilapunta.
LE INDICAZIONI PER GLI UTENTI:
In base alle zone di appartenenza, si raccomanda ai cittadini residenti, di prendere visione degli accorgimenti da adottare nelle date prefissate per gli interventi:
- chiudere le finestre/porte finestre delle proprie abitazioni;
- non lasciare all’aperto alimenti o altre sostanze commestibili;
- non esporre all’esterno gli indumenti o tessuti che potrebbero venire a contatto con l’epidermide;
- mettere in sicurezza gli animali domestici, mettendoli al ricovero in luoghi chiusi;
- attendere almeno (sette) 7 giorni prima di consumare frutta, verdura ed erbe aromatiche coltivate in giardini e/o orti, procedendo ad un accurato lavaggio.
L’Amministrazione comunale e la società Dusty non risponderanno degli eventuali danni provocati dalla violazione delle disposizioni indicate.
Festivo 2 giugno: regolare "porta a porta" nei comuni del Catanese
In occasione della giornata di giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, Dusty - in accordo con le Amministrazioni comunali interessate - garantirà i servizi essenziali di igiene ambientale nei Comuni dell’hinterland catanese (Aci Bonaccorsi, Gravina, Misterbianco, Motta S. Anastasia, Paternò, San Giovanni la Punta, San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati, Santa Maria di Licodia, Valverde, Viagrande).
Nei Comuni indicati il ritiro della raccolta differenziata “porta a porta” verrà effettuato come da calendario settimanale.
SERVIZI SOSPESI:
Per questa giornata festiva non saranno operativi i Centri di raccolta e le isole ecologiche, laddove presenti nei Comuni dotati di questo servizio; non saranno attivi neanche i numeri di assistenza Dusty.
La regolarità di questi servizi riprenderà da venerdì 3 giugno.
Gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro degli spazi cittadini.
"Alfieri dell'Ambiente", ecco i vincitori del progetto dedicato alle scuole
Musica rap, stile hip-hop, e tanto entusiasmo «per dire alla bella gente che la differenziata deve fare, così la natura può salvare». Le parole e il ritmo della canzone ideata dalla classe elementare 5aB dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Viagrande conquistano con simpatia il primo posto nella classifica degli “Alfieri dell’Ambiente”, il progetto di educazione ambientale e cittadinanza attiva organizzato da Dusty in sinergia con la SRR Catania Area Metropolitana, e annoverato all’interno del piano “Rigenerazione Scuola” del ministero dell’Istruzione.
Il video realizzato dai piccoli alunni di Viagrande – guidati dalle insegnanti Giuseppina Zuccarello e Maria Carmela Di Mauro – ha ottenuto il maggior numero di voti on line, tra le 32 clip create da altrettante classi appartenenti a ben dieci Istituti Comprensivi del territorio catanese.
Al secondo e al terzo posto si sono classificate, rispettivamente, le classi di scuola media 2C e 2A dell’Istituto “S. Casella” di Pedara, che sono scese in piazza per incontrare i cittadini e sensibilizzarli alle buone pratiche di decoro urbano.
Gli altri istituti che hanno partecipato sono: “Padre G. M. Allegra” di Viagrande, insieme al Plesso di Aci Bonaccorsi; “Giovanni Paolo II” di Gravina di Catania; “G. D'Annunzio” di Motta Sant'Anastasia; “C.A. Dalla Chiesa” di San Giovanni La Punta; “San Domenico Savio” di San Gregorio di Catania; il Circolo Didattico Statale “Sant'Agata Li Battiati”; e il II Circolo “Giovanni XXIII” di Paternò.
Le tre classi vincitrici sono state premiate venerdì 27 maggio dall’amministratore Dusty Rossella Pezzino de Geronimo e dal presidente della SRR Catania Area Metropolitana Francesco Laudani, durante la videoconferenza on line a cui sono intervenuti anche il sindaco e l’assessore all’Istruzione di Viagrande, Francesco Leonardi e Vera Cavallaro; il sindaco e l’assessore all’Igiene Urbana di Pedara Alfio Cristaudo e Salvatore Corsaro.
«Il progetto “Alfieri dell’Ambiente” è giunto al termine ma il vostro prezioso impegno verso la tutela del pianeta prosegue – ha detto Rossella Pezzino de Geronimo agli studenti – Continuate a difendere la natura dai “ladri di bellezza”, cioè dai cittadini che, non differenziando i rifiuti, non si curano del patrimonio collettivo e non rispettano stili di vita sostenibili. Dusty crede fermamente nelle nuove generazioni, affinché siano artefici di un’autentica rivoluzione culturale che salvi le sorti della Terra. È fondamentale insegnare ai giovani il rispetto di sé e del prossimo, e dunque educarli a lavorare per il bene comune, non solo per i propri interessi personali. Se non innestiamo in loro il seme dell’etica il futuro sarà inevitabilmente compromesso da forze distruttive come il consumismo e la brama di possesso, mettendo in bilico la sopravvivenza del pianeta. L’educazione deve avere come fine ultimo quello di trasmettere ai giovani la voglia di lasciare una traccia positiva del loro percorso nel mondo».
Gli studenti vincitori il prossimo 10 giugno andranno in visita all’impianto di riciclaggio Domus Ricycle di Catania. «È un premio meritato, che riconosce lo straordinario coinvolgimento emotivo e creativo con cui gli alunni hanno preso parte al progetto – ha affermato il presidente della SRR Laudani – Questa visita sarà per loro l’occasione per conoscere in prima persona la filiera dell’economia circolare. Le aziende Dusty ed Ecolandia hanno dimostrato con grande impegno e professionalità, in sinergia con la SRR, le amministrazioni comunali e le istituzioni scolastiche, che fare rete in questo importante settore produce buoni risultati, come conferma questa premiazione».
«Sono rimasta profondamente colpita dal grande coinvolgimento di questi ragazzi – ha concluso Rossella Pezzino de Geronimo – per questo Dusty non si fermerà qui ma continuerà a seguire la propria mission ed a proporre iniziative di sensibilizzazione in cui i piccoli Alfieri dell’Ambiente, invertendo i ruoli, insegneranno la raccolta differenziata ai genitori e agli adulti, chiedendo di lasciare loro in eredità un mondo migliore ed un futuro più sostenibile».
***
Ecco i video vincitori:
1° > Classe 5B IC "G. Verga" di Viagrande - 2055 voti https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/07/i-c-verga-viagrande-classe-5b-ins-zuccarello-giuseppina-e-di-mauro-maria-carmela/
2° > Classe 2C IC "S. Casella" di Pedara - 1573 voti
https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/05/i-c-s-casella-pedara-classe-2c-docente-bolignano-maria-stella/
3° > Classe 2A IC "S. Casella" di Pedara - 1414 voti
https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/2022/05/05/i-c-s-casella-pedara-classe-2a-docente-siragusa-cristiana/
Contest #Alfieri dell'Ambiente: al vie le votazioni entro il 25 maggio
Hanno partecipato con entusiasmo e creatività. Hanno imparato che nella vita, bisogna avere rispetto per l’ambiente. Sono gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Catania dove Dusty è titolare del servizio di igiene ambientale, che partecipando al contest #Alfieri dell’Ambiente, hanno risposto alla chiamata «Sì al decoro, no al degrado»!
Le scuole in gara sono dei 14 comuni: Aci Bonaccorsi, Gravina di Catania, Milo, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Paternò, Pedara, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Valverde e Viagrande.
Ci sono ancora 13 giorni di tempo per decretare i migliori 3 VIDEO MULTIMEDIALI presentati dagli studenti che hanno partecipato al contest #Alfieri dell’Ambiente, il concorso ideato e organizzato da Dusty e dalla Srr Catania Area Metropolitana per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela e alla salvaguardia ambientale.
Le votazioni attraverso il sito https://www.dusty.it/alfieridellambiente si chiuderanno alle ore 24.00 di mercoledì 25 maggio.
Votare è semplicissimo!
Cliccando sul link https://www.dusty.it/alfieridellambiente/blog/category/video/ sarà possibile entrare virtualmente nella navigazione dell’album che contiene oltre 30 video inviati a Dusty (entro la scadenza dello scorso 4 maggio).
Scegliere dalla carrellata delle anteprime dei video, quello che ha centrato meglio degli altri il tema del contest. Per mettere il proprio “Like” bisogna cliccare sul titolo del video e a quale punto, il gioco è fatto: la votazione è stata registrata.
L’avventura dell’essere stato “Alfiere dell’ambiente” per un giorno, è stata raccontata attraverso le emozioni degli studenti e il loro stato d’animo durante le fasi operative ecologiche sul territorio, ribadendo anche il messaggio di sensibilizzazione al decoro urbano.
Ai partecipanti dei 3 video vincitori che hanno avranno riscosso più consensi sarà riservata una visita didattica agli impianti locali di riciclaggio Domus Ricycle di Catania, così che gli studenti potranno conoscere a fondo la filiera virtuosa che ridona vita agli scarti e li sottrae al destino di diventare rifiuti.
La SRR Catania Area Metropolitana sceglierà alcuni video da trasmettere come spot televisivi nelle emittenti locali e sui canali social.
Il responso della votazione libera e spontanea da parte del popolo della rete si avrà il 27 maggio 2022, con la proclamazione dei 3 vincitori.
Rifiuti durante le prossime festività: ecco come fare per non sbagliare
In occasione delle giornate di Pasqua e Pasquetta, Festa della Liberazione e Festa del Lavoro, si comunica agli utenti che sarà regolarmente effettuato il servizio di raccolta differenziata nelle giornate di lunedì 18 aprile (Pasquetta), e di lunedì 25 aprile (Festa della Liberazione), pertanto, gli utenti potranno esporre i sacchetti e/o i contenitori dedicati rispettando le consuete modalità e gli orari indicati nel calendario settimanale.
Si precisa che domenica 17 aprile, giorno dedicato alla Santa Pasqua, e domenica 1° maggio Festa dei Lavoratori, non verrà effettuato il ritiro della raccolta differenziata in questi comuni, poiché il servizio solitamente non è previsto nella giornata domenicale.
Nelle giornate domenica 17 aprile, lunedì 18 aprile, lunedì 25 aprile e domenica 1° maggio non sarà operativa l’Isola ecologica mobile di San Giovanni La Punta che sarà ripristinata da martedì 19 aprile, secondo consueta programmazione.
Nelle medesime date non saranno attivi neanche i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.
La regolarità di questi servizi riprenderà nelle giornate non festive precedenti e successive.
Tutti gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale e urbano degli spazi cittadini.