Tre date estive per la raccolta straordinaria "Svuota la cantina"

Prosegue la linea virtuosa intrapresa dall’Amministrazione comunale e supportata da Dusty, società che si occupa dei servizi di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, per mantenere alta l’attenzione sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di seguire correttamente le modalità di conferimento delle varie frazioni e tipologie di rifiuti.

Ecco, dunque, che l’iniziativa ecologica “Svuota la Cantina - Fuori tutto” organizzata da Dusty nei mesi di luglio e agosto, su autorizzazione del Comune, consentirà ai residenti di San Giovanni La Punta di poter conferire i rifiuti ingombranti o quegli oggetti voluminosi non previsti nel calendario settimanale delle frazioni da esporre.

Un’iniziativa proposta ai cittadini anche per limitare l’illecito abbandono di rifiuti nel territorio che determina degrado.

QUALI RIFIUTI INGOMBRANTI & RAEE POTRANNO ESSERE CONFERITI:

Sono tre le giornate programmate: il 24 e il 31 luglio, e il 7 di agosto, sempre nella prima parte della mattinata, dalle 7.00 alle 12.00, per fronteggiare al meglio le calde temperature estive.

Due i siti allestiti per la straordinaria raccolta: Largo Taormina dove sarà possibile conferire divani, materassi, tavoli e poltrone; e in Piazza Regina Elena dove si potranno smaltire i Raee (rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche) ossia i piccoli e i grandi elettrodomestici, le tv e i frigoriferi.

Tutti i rifiuti previsti e indicati potranno essere conferiti grazie all’aiuto degli operatori Dusty e saranno smaltiti gratuitamente.

Non sarà possibile conferire materiali pericolosi, di risulta, pneumatici, amianto e vernici e si invita la cittadinanza a rispettare gli orari indicati (dalle 7 alle 12.00).

I cittadini sono invitati a rispettare le vigenti disposizioni anti-Covid all’aperto.


Raccolta settimanale "porta a porta" della cenere lavica (dal 7 luglio)

A partire da mercoledì 7 luglio inizierà il servizio straordinario di raccolta “porta a porta” dei sacchetti contenenti cenere vulcanica.

A comunicarlo è l'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonino Bellia, che ha definito una sinergia con Dusty, considerato che nel capitolato non è prevista la raccolta della cenere vulcanica, e per tale convergenza sarà svolto il servizio di raccolta al fine di agevolare i cittadini nello smaltimento della cenere proveniente dallo spazzamento di balconi, terrazzi e pulizia delle grondaie.

Il servizio si espleterà con cadenza settimanale riferito alle diverse zone del territorio e più precisamente: dal 7 luglio gli operatori Dusty ritireranno i sacchetti con la cenere lavica dei residenti della zona del centro; nella settimana successiva, dal 14 luglio, nella frazione di Trappeto, concludendo poi dal 21 luglio nella frazione di Madonna delle Lacrime.

Chiedo ai nostri concittadini di riporre la cenere vulcanica, proveniente dallo spazzamento delle abitazioni private, in buste trasparenti e in quantità non eccessiva, per evitare la rottura delle stesse e per agevolarne il ritiro da parte degli operatori, entro e non oltre le ore 13 - a parlare il primo cittadino Antonino Bellia - inoltre saranno raccolti anche i sacchetti precedentemente depositati in strada.
Il servizio sarà espletato a decorrere dal 7 luglio secondo le modalità indicate precedentemente e in ogni caso qualora sia necessario prorogare ulteriormente il servizio saranno date ulteriori comunicazioni. Contestualmente a tale servizio la Dusty procederà con la rimozione, attraverso lo spazzamento, della cenere vulcanica sulle strade sperando che non vi siano altri eventi nell’arco del mese di luglio, così da riuscire a togliere la maggior parte della terra vulcanica.
Confido nella collaborazione dei cittadini affinché il servizio possa essere reso alla collettività in maniera efficace e funzionale”.


Sciopero nazionale dei servizi ambientali: possibili disagi nelle città servite da Dusty

Dusty comunica agli utenti delle città in cui effettua i servizi di igiene ambientale e di raccolta differenziata, che nella giornata di domani 30 giugno 2021, potrebbero verificarsi dei disagi e dei probabili rallentamenti nella raccolta e nella rimozione dei rifiuti, in seguito alla possibile partecipazione degli operatori allo sciopero generale indetto in Sicilia dai lavoratori dei servizi di igiene ambientale e dei settori elettrico e gas.

Le organizzazioni sindacali di categoria aderenti a CGIL, CISL, UIL hanno proclamato per la giornata di domani 30 giugno 2021, uno sciopero generale di protesta nei confronti delle disposizioni del Codice degli Appalti (art. 177), che dispongono l’esternalizzazione dell’80% delle attività delle imprese concessionarie.

I lavoratori e gli operatori ecologici a cui si applicano i CCNL Utilitalia e FISE/Assoambiente, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata.

Saranno garantiti i servizi essenziali quali la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani pertinenti alle utenze scolastiche, le mense pubbliche e private di enti assistenziali, gli ospedali, le case di cura, gli hub vaccinali, le comunità terapeutiche (compreso lo spazzamento della viabilità interna), gli ospizi, i centri di accoglienza, gli orfanotrofi, le stazioni ferroviarie, marittime ed aeroportuali, le caserme, le carceri e gli uffici pubblici.

Non saranno assicurati i servizi di spazzamento e lavaggio delle strade né quelli relativi alla raccolta differenziata (sia essa Porta a Porta, sia di prossimità stradale); così come le isole ecologiche mobili, gli Eco punti di raccolta e i Centri comunali di raccolta che potrebbero essere operativi a singhiozzo.

Pur incolpevole per la proclamazione dello sciopero generale, Dusty si scusa con gli utenti per gli eventuali disagi.


Al via la disinfestazione per arginare la presenza degli insetti

Dusty comunica alla cittadinanza di San Giovanni La Punta che su disposizione dell’Amministrazione comunale, nei giorni 29 e 30 giugno ed anche giovedì 1 luglio, saranno effettuati degli interventi di disinfestazione su tutto il territorio comunale, per arginare la presenza di insetti quali mosche, zanzare, zecche, pappataci, il cui proliferare può comportare seri rischi all’igiene e alla salute pubblica specie per le fasce più deboli. Specie con il rialzo delle temperature estiva poiché si acutizzano le problematiche legate alle punture degli insetti.

Nell’ordinanza sindacale, a carattere contingibile e urgente per ragioni di sanità, si indicano le tre (3) macroaree in cui la città è stata suddivisa, le relative date in cui saranno effettuati i lavori e le modalità.

Il servizio di Disinfestazione avrà inizio alle ore 22:00 di martedì 29 giugno e sarà svolto durante le ore notturne, fino alle ore 4.00 (del giorno successivo) nella zona 1.

Mercoledì 30 giugno si procederà nelle stesse fasce orarie, nella zona 2.

Si concluderà giovedì 1 luglio nella zona 3, con le medesime modalità di orario.

In base alle zone di appartenenza, si raccomanda ai cittadini residenti nelle date prefissate per gli interventi, di:

  • chiudere le finestre/porte finestre delle proprie abitazioni;
  • non lasciare all’aperto alimenti o altre sostanze commestibili;
  • non esporre all’esterno gli indumenti;
  • mettere in sicurezza gli animali domestici, mettendoli al ricovero in luoghi chiusi
  • attendere almeno 7 giorni prima di consumare frutta, verdura ed erbe aromatiche coltivate in giardini e/o orti, procedendo ad un accurato lavaggio.

Nel sito istituzionale del Comune di San Giovanni La Punta, è possibile consultare e scaricare la mappa che delinea le tre zone degli interventi, disponibile al link: https://www.sangiovannilapunta.gov.it/news/disinfestazione/.

L’Amministrazione comunale e la società Dusty non risponderanno degli eventuali danni provocati dalla violazione delle disposizioni indicate.

Gli interventi previsti non saranno effettuati in presenza di avverse condizioni meteo.

Eventuali aggiornamenti in merito al servizio, verranno comunicati tempestivamente nella pagina Facebook “Differenzia con Dusty - San Giovanni la Punta” e anche sul sito https://www.dusty.it/sangiovannilapunta .


Scopri le modalità per il conferimento delle cenere dell'Etna

A seguito delle ultime attività eruttive dell’Etna, Dusty ha posizionato contenitori scarrabili nei comuni di Aci Bonaccorsi, San Giovanni La Punta e Viagrande, allo scopo di agevolare i cittadini nello smaltimento della cenere vulcanica caduta nelle abitazioni.

Il servizio è attivo da oggi (26 maggio) al 5 giugno, dal lunedì al sabato, escluso la domenica e la festività del 2 giugno.

Sabbia lavica e lapilli, raccolti dopo lo spazzamento di terrazze e balconi privati, dovranno essere conferiti nelle apposite casse, esclusivamente senza sacchetto, rispettando luoghi e orari indicati per ciascuno dei tre comuni interessati:

  • ACI BONACCORSI - via Istituto Canossiano (area attrezzata della Protezione Civile) dalle 8.00 alle 12.00;
  • VIAGRANDE - piazza Borsellino (nei pressi della Casa dell'Acqua) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; il sabato soltanto dalle 8.30 alle 12.30;
  • SAN GIOVANNI LA PUNTA – dalle 7.00 alle 11.30 secondo il seguente calendario:
    • mercoledì 26 in Via Balatelle (area del mercato settimanale);
    • giovedì 27 maggio e 3 giugno in via De Amicis;
    • venerdì 28 maggio e 4 giugno in largo Francia (anello inferiore del parcheggio comunale);
    • sabato 29 maggio e 5 giugno in piazza Regina Elena.
    • lunedì 31 maggio in Largo Francia (anello inferiore del parcheggio comunale);
    • martedì 1° giugno in Piazza Regina Elena;

Gli operatori Dusty saranno presenti per ogni supporto necessario.

Si invita la cittadinanza alla massima collaborazione per garantire l’efficacia del servizio.  


Festa dei Lavoratori: le variazioni e i servizi garantiti

In occasione della giornata festiva di sabato 1° maggio, Festa dei Lavoratori, Dusty ha predisposto, di concerto con le Amministrazioni comunali interessate, alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale, nei Comuni di Aci Bonaccorsi, Gravina, San Giovanni la Punta, San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati, Misterbianco, Motta S. Anastasia, Paternò, Valverde e Viagrande.

Per questa particolare giornata non saranno attivi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty e in alcuni Comuni, non saranno operativi i Centri comunali di raccolta (laddove previsti) e le isole ecologiche.

Nel comune di San Giovanni La Punta il ritiro della raccolta differenziata verrà effettuato regolarmente nella giornata festiva di sabato 1° maggio, e non nella giornata di domenica 2 maggio. Analogamente, anche il servizio di spazzamento delle strade sarà effettuato sabato 1° maggio, mentre domenica 2 maggio il servizio sarà svolto solo nelle vie e nei siti principali. I numeri di assistenza Dusty e l’Isola ecologica mobile, saranno ripristinati lunedì 3 maggio.

Giacché la regolarità di tutti i servizi riprenderà da lunedì 3 maggio, gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro degli spazi cittadini.


Postazioni fino al 10 aprile per conferire la cenere lavica

È stata prolungata fino a sabato 10 aprile la presenza dei contenitori scarrabili che Dusty ha posizionato in città allo scopo di agevolare i cittadini nello smaltimento della cenere vulcanica caduta nelle abitazioni nei giorni scorsi e che con il vento continua ad arrivare.

Sabbia lavica e lapilli, raccolti dopo lo spazzamento di terrazze e balconi privati, dovranno essere conferiti nelle apposite casse, esclusivamente senza sacchetto, rispettando luoghi e orari indicati:

 

SAN GIOVANNI LA PUNTA - dalle 6.00 alle 11.30 secondo il seguente calendario:

  • giovedì 8 in via De Amicis;
  • venerdì 9 in largo Francia (anello inferiore del parcheggio comunale); 
  • sabato 10 in piazza Regina Elena.

Il servizio di raccolta della cenere vulcanica “porta a porta” è riservato soltanto ai residenti impossibilitati a recarsi autonomamente presso la cassa scarrabile, come anziani in oggettiva difficoltà o portatori di handicap. A questi utenti si raccomanda di esporre la cenere lavica in piccole quantità contenute in sacchetti trasparenti (così da agevolare il trasporto e il riconoscimento), insieme all’esposizione delle altre frazioni previste dal calendario settimanale della raccolta differenziata.

Si invita la cittadinanza alla massima collaborazione per garantire l’efficacia dell’operato attenendosi alle disposizioni indicate poiché il ritiro non è previsto. Si precisa intatti, che nei giorni scorsi, i sacchi sono stati ritirati da Dusty in grande parte dei territori interessati, sebbene il servizio reso non rientri nei capitolati d’appalto. 

Si chiarisce che la rimozione della cenere vulcanica, tramite il ritiro domiciliare e attraverso lo spazzamento delle strade dei comuni etnei della Srr, è un servizio prestato da Dusty in regime straordinario, in quanto non previsto nel capitolato d’appalto; diversamente dal Comune di San Giovanni la Punta che ha previsto il servizio di spazzamento stradale  per la rimozione della cenere.

Nei punti di raccolta con l’orario mattutino definito, gli operatori Dusty saranno presenti per ogni supporto necessario.


Variazioni nei servizi ambientali durante le festività pasquali

In occasione delle giornate festive di Pasqua e Pasquetta Dusty ha predisposto, di concerto con le Amministrazioni comunali interessate, alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata, nei Comuni dell'hinterland di Catania.

Nelle due date, domenica 4 e lunedì 5 aprile 2021, tutti i comuni indicati, non saranno operativi il Centro comunale di raccolta e le isole ecologiche - laddove esistenti - e non saranno attivi i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty.

Gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro degli spazi cittadini.

A San Giovanni La Punta il ritiro della raccolta differenziata verrà effettuato soltanto nella giornata di lunedì 5 aprile, e non nella domenica di Pasqua.    
Inoltre il servizio sarà svolto nelle vie e nei siti principali la domenica di Pasqua, e integralmente già dal Lunedì di Pasquetta. L’Isola ecologica mobile sarà ripristinata da martedì 6 aprile.


Come smaltire la sabbia lavica? Te lo spiega Dusty

Non si fermano le attività stromboliane dell’Etna che dal 16 febbraio scorso al 19 marzo, hanno dato vita a 15 eventi parossistici. Vista la notevole presenza di emissione di cenere lavica dal cratere di Sud-Est, Dusty ha predisposto un servizio di raccolta della sabbia e dei lapilli sospinti dai venti, caduti nei territori di San Giovanni La Punta, Viagrande, Valverde e Aci Bonaccorsi.

Per agevolare gli utenti, Dusty effettuerà il servizio in due modalità: attraverso il sistema di raccolta porta a porta ed anche posizionando i contenitori scarrabili per il conferimento della sabbia, nei luoghi definiti e autorizzati dai Comuni interessati dal servizio.

CONFERIMENTO SABBIA VULCANICA CON IL SISTEMA “PORTA E PORTA”:

I cittadini residenti nei comuni di San Giovanni La Punta, Viagrande, Valverde e Aci Bonaccorsi potranno esporre all’esterno della propria abitazione e/o ingresso condominiale la cenere lavica raccolta in piccole quantità per evitare che i sacchetti trasparenti possano rompersi. Gli operatori Dusty provvederanno al ritiro così come avviene normalmente per la raccolta differenziata “porta a porta”.

La rimozione dei sacchetti contenenti la cenere, sarà effettuata dopo aver concluso il servizio di raccolta delle frazioni previste dal calendario settimanale.

Sarà possibile conferire la sabbia direttamente nella cassa scarrabile dedicata. È indispensabile che il conferimento nella cassa avvenga esclusivamente senza sacchetto (la cenere deve essere sfusa).

 

INDICAZIONI PER I CONFERIMENTI CON LA CASSA DEDICATA:

A San Giovanni La Punta Dusty posizionerà la cassa scarrabile in diverse aree mobili della città, dalle 6 alle 11.30 del mattino, con cadenza giornaliera per favorire il conferimento dei cittadini.

Seguendo un calendario delineato gli utenti potranno conferire la sabbia vulcanica avvalendosi dell’aiuto degli operatori Dusty secondo queste modalità:

  • lunedì 22 e 29 marzo - via Balatelle (area del mercato settimanale);
  • martedì 23 e 30 marzo - piazza Regina Elena;
  • mercoledì 24 e 31 marzo - largo Francia (anello inferiore del parcheggio comunale);
  • giovedì 25 marzo e 1° aprile - via De Amicis;
  • venerdì 26 marzo e 2 aprile - largo Francia (anello inferiore del parcheggio comunale);
  • sabato 27 marzo e 3 aprile - piazza Regina Elena.

Si sottolinea che per tutti i Comuni interessati, la sabbia vulcanica raccolta dovrà essere conferita nelle casse scarrabili esclusivamente e rigorosamente sfusa (il sacchetto non dovrà essere conferito insieme alla cenere).


E' tempo di potare! Ricco calendario di date per smaltire i rifiuti erbosi

A decorrere lunedì 22 marzo Dusty posizionerà - nelle mattine di lunedì dalle 7.00 alle 12.00, con cadenza quindicinale - un contenitore scarrabile al Largo Francia (accanto all’Isola Ecologica Mobile automatizzata) per la straordinaria raccolta delle potature dei rami secchi, dei residui vegetali della pulizia dell’orto e dei fiori recisi.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale, tanto dall’aver autorizzato il ricco calendario sino al prossimo 18 ottobre, con l’unica sospensione prevista nel mese di agosto, contribuirà a rendere ancora più green la città ai piedi dell’Etna, perché quando si parla di rispetto dell’ambiente e di decoro delle città, si vuol intendere anche la cura e il rispetto degli alberi, delle siepi e degli arbusti che vanno potati con una certa frequenza.

Dusty ripropone quindi l’iniziativa “È tempo di potare”, il progetto già realizzato lo scorso giugno per i cittadini residenti di San Giovanni La Punta, che dispongono di un giardino o di un’area verde ad accesso esclusivo, che potranno disfarsi degli sfalci d’erba da giardino e delle piccole potature delle siepi.

TUTTE LE DATE DEL PROGETTO “È TEMPO DI POTARE”:

  • MARZO  lunedì 22
  • APRILE lunedì 12 e 26
  • MAGGIO lunedì 10 e 24
  • GIUGNO lunedì 7 e 21
  • LUGLIO lunedì 5 e 19
  • SETTEMRE lunedì 6 e 20
  • OTTOBRE lunedì 4 e 18

Eventuali modifiche in merito, verranno comunicate tempestivamente nella pagina Facebook “@Differenzia con Dusty - San Giovanni La Punta” e anche sul sito https://www.dusty.it/sangiovannilapunta.

IL MANTENIMENTO DELLE DISPOSIZIONI DI SICIREZZA COVID-19

Gli utenti che vorranno aderire all’iniziativa “È tempo di potare”, dovranno osservare le stesse procedure di sicurezza adottate per il conferimento all’Isola ecologica automatizzata Dusty:

  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
  • Differenziare i rifiuti (avendo provveduto presso la propria abitazione, alla corretta suddivisione);
  • Evitare gli assembramenti;
  • Rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro, secondo le norme di sicurezza.