È tempo di potare... il giardino! Leggi i dettagli
Anche il giardino ha bisogno di cura e attenzione. Per una corretta manutenzione, siepi, alberi, fiori e arbusti vanno potati con una certa frequenza.
Nasce così l’iniziativa “È tempo di potare”, un progetto pensato per tutti i residenti di San Giovanni La Punta che dispongono di un giardino o un’area verde di pertinenza ad accesso esclusivo.
Con avvio il 22 giugno, tutti i lunedì con cadenza quindicinale, come concertato con il Comune di San Giovanni la Punta, Dusty posizionerà dalle 7.00 alle 12.00, un contenitore scarrabile accanto all’isola ecologica mobile automatizzata (alloggiata in via Merano - piazzale mercato centro), per la straordinaria raccolta di sfalci d’erba da giardino, piccole potature di siepi, rami secchi, residui vegetali da pulizia dell’orto e fiori recisi.
Inoltre, per facilitare il conferimento degli sfalci di potatura, sarà potenziato il servizio di raccolta porta a porta di questi rifiuti vegetali con un ulteriore giorno di ritiro rispetto ai tre previsti settimanali delle giornate del lunedì, mercoledì e sabato. Il ritiro aggiuntivo sarà effettuato nella giornata di giovedì.
I giorni di ritiro degli sfalci di potatura saranno quindi: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato.
Gli utenti che vorranno aderire all’iniziativa “È tempo di potare”, dovranno osservare le stesse procedure di sicurezza adottate per il conferimento all’Isola ecologica automatizzata Dusty:
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
- Differenziare i rifiuti (avendo provveduto presso la propria abitazione, alla corretta suddivisione);
- Evitare gli assembramenti;
- Rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro, secondo le norme di sicurezza
TUTTE LE DATE DEL PROGETTO “È TEMPO DI POTARE”
"Svuota l'archivio": raccolta straordinaria di carta. Occorre prenotare
👉 Da domani, mercoledì 10 giugno, il servizio di raccolta straordinaria rivolto a tutti i cittadini.
Si potrà smaltire carta📄, cartone📦, libri📒, giornali🗞 e riviste📰, conferendoli nello scarrabile che sarà posizionato in 📍Piazza Regina Elena, previa prenotazione telefonica al numero verde Dusty 📞800 164 722.
Per quattro mercoledì consecutivi, dalle ore 13:00 alle ore 19:00, #Dusty effettuerà la raccolta straordinaria della frazione #Carta e #Cartone❗
👇Scopri qui in dettaglio il calendario delle attività
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una festa!!!
La Giornata Mondiale dell’Ambiente proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, viene celebrata ogni anno il 5 giugno. Ogni edizione ha un tema come filo conduttore che lega tutte le iniziative mondiali che si svolgono in onore dell’Ambiente.
La #giornata #mondiale dell’#ambiente, quest’anno dedicata al delicato tema della #biodiversità 🦋🐛🌱🐋🐝 🌍del pianeta, ormai fortemente a rischio.
L'attenzione e la cura🤲 per l'ambiente🌳 e per ciò che ci circonda si impara da piccoli👧👦: per questo #Dusty, per la #giornata #mondiale dell'#ambiente 2020, ha deciso di rendere protagonisti proprio i bambini, futuri adulti del domani.
👉Questa la locandina realizzata in occasione del "World Environment Day" dagli alunni dell'Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di San Giovanni La Punta🏫,
nel corso di una delle tante attività di educazione ambientale implementate da Dusty nelle scuole, con l'intento di educare e sensibilizzare i più piccoli ad una corretta raccolta differenziata attraverso il gioco e l'interattività.🗣
Perché il modo più efficace per insegnare ad amare l'ambiente è divertendosi!
Riattivata l'Isola ecologica mobile (con misure di sicurezza)
Con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria Coronavirus, in ottemperanza alle disposizioni del Dpcm del 26.04.2020, è stato riattivato l’Ecostop di San Giovanni La Punta, nel rispetto di alcune procedure e misure di sicurezza che dovranno essere osservate dagli utenti, per tutelare la salute dei residenti e del personale Dusty.
Come concertato con l’Amministrazione comunale di San Giovanni La Punta, l’Isola Ecologica Mobile automatizzata dotata di strumentazione tecnologica all’avanguardia sarà attiva tutti i giorni feriali (ad eccezione della domenica) dalle 7.00 alle 12.00, nei vari quartieri della città, per venire incontro alle esigenze di tutti i residenti.
L’EcoStop sarà posizionato sempre negli stessi orari (7.00/12.00) seguendo un calendario preciso:
- il lunedì e il venerdì sarà in Via Merano (piazzale mercato centro);
- il martedì e il giovedì sarà in Via Balatelle (mercato di Trappeto);
- il mercoledì sarà posizionato in piazza Regina Elena;
- e il sabato sarà in Via De Amicis.
Si potranno conferire varie frazioni correttamente suddivise: vetro, carta e cartone, plastica e metalli, le pile esauste e i Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) quali ad esempio cellulari, tostapane, frullatore, stampanti ed anche televisori, di dimensioni non superiori ai 30 cm.
Si potrà conferire anche la frazione organica (scarti e residui alimentari) se inserita in un sacchetto biodegradabile.
L’Isola ecologica, dotata di pesata digitale, registra in tempo reale la frazione conferita e a conferimento concluso, stampa lo “scontrino” grazie al quale l’utente potrà verificare lo smaltimento avvenuto. Una certificazione utile per avere lo sgravio fiscale.
Gli utenti che si avvarranno dell’Isola ecologica automatizzata Dusty, dovranno osservare alcune procedure di sicurezza:
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
- I rifiuti dovranno essere già differenziati (avendo provveduto presso la propria abitazione, alla corretta suddivisione);
- Evitare gli assembramenti;
- Rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro, secondo le norme di sicurezza
#Coronavirus: ecco la guida per smaltire i rifiuti infetti
#Coronavirus: ecco la guida per smaltire i rifiuti infetti. Dusty invita a seguire scrupolosamente le indicazioni per evitare il diffondersi del virus
Anche a Pasqua, le buone pratiche della raccolta differenziata
Quest’anno sarà una Pasqua diversa dal solito a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma non va dimenticato che i rifiuti vanno sempre separati secondo calendario settimanale e conferiti correttamente.
Le restrizioni sociali per contrastare la diffusione del Coronavirus non modificano le buone pratiche sulla raccolta differenziata. Il distanziamento sociale può diventare anche a Pasqua, la riscoperta del valore delle piccole cose, l'occasione per lasciare spazio alla speranza e ridare nuova vita e colore alla nostra quotidianità.
Anche in questi giorni di festa dunque, non dimenticare di differenziare, per donare nuova vita anche ai rifiuti! Separali correttamente e conferiscili negli appositi contenitori: piccole azioni che contribuiscono a dare speranza anche all'ambiente. Un piccolo ma importante gesto d'amore nei confronti della nostra Terra.
👉Gli utenti in quarantena NON dovranno fare la raccolta differenziata. Per questi casi, Dusty effettua un ritiro apposito.
"Gli angeli dell'ambiente per San Berillo" vince la Serr 2019!
Pensare all’ambiente a 360° gradi, in tutti i suoi aspetti, portando avanti molteplici iniziative, creando sinergie utili a salvaguardare il pianeta. Una linea di condotta efficace che da sempre caratterizza la Dusty e che è stata riconosciuta anche a livello nazionale. Se ne è avuta riprova nel corso dell’ultima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) 2019: tra le 60 imprese che hanno partecipato all’11° edizione, Dusty ha attuato in Sicilia oltre 30 iniziative e ha vinto (per la sezione imprese), con il progetto “Gli angeli dell’ambiente per San Berillo”.
Un progetto di inclusione, aggregazione culturale e integrazione sociale che mira a sensibilizzare e ad educare i residenti del quartiere catanese San Berillo, alla corretta raccolta differenziata (clicca qui per vedere il progetto).
Dal compostaggio alla “gara della differenziata, dal “rivestiamoci e rigiochiamo” fino a… “Gli angeli dell’ambiente per San Berillo”, il progetto vincitore della Serr 2019, sezione imprese, unico nel suo genere perché unisce i temi della raccolta differenziata e l’inclusione sociale, e che vede come "sensibilizzatori", ragazzi extracomunitari impiegati in #Dusty e un gruppo di studenti universitari che lavoreranno insieme per promuovere la corretta raccolta differenziata nello storico quartiere del centro di Catania, San Berillo.
“Questo progetto sperimentale - ha detto Rossella Pezzino de Geronimo, amministratore Dusty e anima dell’azione, durante la diretta streaming della cerimonia di premiazione - è una rivoluzione culturale portata avanti in uno dei quartieri più antichi e affascinanti di Catania, San Berillo, da sempre molto degradato, complicato da gestire e da controllare”.
Per attuare questo progetto, Dusty ha attivato una collaborazione triangolare mai vista prima a Catania che vede impegnati da una parte “Gli angeli dell’ambiente”, ossia ragazzi extracomunitari, per lo più africani, assunti dalla Dusty affinché possano fornire informazioni chiare e semplice utilizzando un linguaggio adatto agli interlocutori del quartiere e dall’altra, l’approccio didattico degli studenti universitari della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Catania, preparati dalla professoressa Agata Matarazzo.
“Un progetto di per sé rivoluzionario - ha chiarito Rossella Pezzino de Geronimo - uno scambio tra culture diverse, un’opportunità per uscire dal proprio piccolo mondo, mettersi in discussione per andare incontro al diverso, senza preconcetti o snobismi”.
Il progetto è stato realizzato in sinergia con il Comune di Catania, il Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Siciliana, il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, e i volontari dell’associazione Economia Circolare.
“I nostri giovani hanno il potenziale per trasformarsi in un grande e rigoglioso albero - ha concluso Rossella Pezzino de Geronimo - e noi dobbiamo aiutarli. Il nostro obiettivo è che i giovani diventino promotori di un progetto virtuoso del quale andare fieri e orgogliosi e che possa portarli lontano; così lontano da divenire 'da seme che erano, un nuovo e meraviglioso sano albero'. Dobbiamo intraprendere nuovi processi mentali, lottare con convinzione contro i ladri di bellezza. Il futuro del pianeta è prioritario. La lotta per la difesa dell’ambiente è una scelta obbligata, un viaggio che i giovani di ogni razza devono intraprendere con coraggio, spirito visionario, da combattenti, tutti insieme”.